Non riconoscere le emozioni fa male alla salute

“ Ciò che chiamiamo Malattia è la fase terminale di un disturbo molto più profondo e perchè un trattamento possa avere davvero successo è evidente che non basterà curare la sola conseguenza senza risalire alla causa fondamentale che andrà eliminata”. Dott. Edward Bach Le emozioni rappresentano...

stalker donna

Il Profilo Psicologico della Stalker

Articolo di Salvia Gelsomina Nonostante le ricerche nell’ambito dello stalking non hanno individuato un profilo univoco del molestatore assillante, tra lo stalker uomo e lo stalker donne esistono molte analogie riguardo il profilo psicologico: molti stalker presenterebbero i criteri per la diagnosi di BDP (Disturbo Borderline...

psicologia del tempo

Procrastinazione: definizione in psicologia

Negli ultimi quattro decenni il concetto di procrastinazione ha intensamente attratto l'interesse dei ricercatori tanto che non esiste una definizione univoca del termine. La procrastinazione può essere definita in vari modi in relazione agli aspetti del comportamento sottolineato, per esempio, il distress (“procrastinazione è il ritardo...

Come superare i blocchi nel cambiamento

Nel corso della terapia è possibile si verifichino momenti di stallo nei quali sembra impossibile superare l’ambivalenza, le resistenze e riattivare il processo motivazionale. In questa circostanza, l’approccio interpersonale di Lorna Benjamin (1996, 2003) può fornire un aiuto importante per approfondire il livello di comprensione e...

Riassunto completo sui Disturbi di Personalità

I tratti di personalità sono schemi di pensiero che sintetizzano come l'individuo reagisce soggettivamente a sensazioni, percezioni e relazioni verso gli altri, relativamente stabili nel tempo e nelle diverse situazioni. La personalità disturbata si manifesta quando questi tratti diventano rigidi e disadattivi, tali da compromettere...

Riassunto del Modello di Personalità Big Five

L’analisi fattoriale e quella della personalità, ha dato molta importanza per l’elaborazione del modello dei Cinque Fattori, modello elaborato da McCrae e Costa (1966), in grado di differenziare gli individui in relazione al loro specifico comportamento. McCrae e Costa hanno iniziato con lo studio della...

Il Disturbo Borderline di Personalità secondo Otto Kernberg

Otto Friedmann Kernberg (Vienna, 1928) pone attenzione sui concetti “Psicologia dell’io-Relazioni oggettuali”, ed esegue un tentativo di integrare le posizioni di Jacobson e Mahler ed elementi della teoria Kleniana. Kernberg ipotizza che le pulsioni originino da differenti matrici, mantiene il modello tripartito freudiano, e considera il...

come programmare i tuoi sogni

Come Programmare i tuoi Sogni

Era il 1899 quando Freud scrisse il famoso testo L'Interpretazione dei Sogni, un libro apripista alla Scienza del Sogno. Oggi ci sono delle novità sui sogni, ovvero, abbiamo scoperto che si possono programmare volontariamente. In questo articolo scopriremo come si fa. Prima di iniziare è importante...