Come esprimi le emozioni determina il modo in cui mangi

Articolo di Andrea Marini Il linguaggio culinario è sempre stato un veicolo di diffusione, scambio e dignità geografica. Il cibo si fa cultura, tradizione ed identità. Jean Anthelme Brillat-Savarin nel suo «gustosissimo»38 trattato filosofico-gastronomico richiama la dimensione squisitamente psicologica del cibo e del gusto che, inscrivendosi...

Non esprimere le emozioni uccide la psiche

Articolo di Andrea Marini L’ampio spessore assunto dal costrutto dell’alessitimia quale rappresentante personologica della disregolazione degli affetti, getta nuova luce sulle fondamentali interazioni esistenti tra emozioni, cognizione e psicopatologia. Secondo Anzieu, l’Io-pelle, quale involucro psichico, è «una rappresentazione di cui si serve l’Io del bambino, durante le...

Alessitimia: non so esprimere le mie emozioni

Articolo di Andrea Marini Constatato cosa significhi dotarsi di un sistema affettivo tale da permetterci la consapevolezza delle nostre emozioni, le pagine che seguiranno sono dedicate a descrivere i fenomeni che intervengono quando il sistema regolativo degli affetti risulta disadattivo e disfunzionale. Se l’interazione diadica madre-bambino non...

Quel Genio Creativo di Sigmund Freud

Il padre della psicoanalisi Sigmund Freud iniziò con il concepire la creatività nei termini di un fenomeno “psicologicamente ancora enigmatico” (1910/1974, p. 168), asserendo che non è problema della psicologia comprendere le origini, nell’artista, della capacità di creare (Freud, 1913/1976). Grande era l’interesse che egli nutriva per...

Come liberare le emozioni represse

Articolo di Giovanna Paoletti La Consapevolezza dell’autoascolto Per fare questo abbiamo bisogno di aiuto, ed è utile inizialmente essere guidati da qualcuno che, attraverso l’ascolto profondo, guida le persone a trasformare la percezione del loro vissuto. Io, ho trovato molto utile la terapia cranio-sacrale e la gestalt, possibilmente...

La Storia delle Emozioni

Articolo di Giovanna Paoletti Nella letteratura scientifica e tradizionale, l’idea di una correlazione tra eventi emotivi e malattie, in realtà, viene da molto lontano, soprattutto da quando nel secolo scorso, si è aperto un filone di ricerca in merito allo “stress” e alle sue conseguenze sulla...

Quando il sintomo è di natura emozionale

  Articolo di Giovanna Paoletti Attraverso l’esperienza, ho osservato che molte persone riportano sintomi fisici la cui origine è di natura psicologica. Nello specifico: quando una persona non si dà il permesso di vivere le emozioni internamente, di comunicarle apertamente, di essere spontaneo per motivi appresi inconsapevolmente...