Che cos’è l’arteterapia

Sempre più spesso l'approccio farmaceutico convenzionale con cui vengono trattate alcune tipologie di pazienti risulta essere sterile, poiché scinde l’unità corpo-mente dell’individuo senza considerarlo dal punto di vista psicologico. È importante, invece, che il paziente affetto da disagio psichico venga affiancato non solo dal medico, ma...

psicologia trasgressione sessuale cibo aggressività sesso

La relazione tra cibo, sesso e aggressività in psicologia

Le neuroscienze studiano le emozioni fondamentali quali l’aggressività, le passioni e la depressione con gli strumenti della biochimica, della fisiologia e dell’anatomia. Anche le emozioni,però,  come ogni altra attività del cervello, utilizzano particolari sostanze chimiche, dette “neurotrasmettitori” (Archer, 1987). Nel particolare, il comportamento aggressivo ha da sempre interessato...

cibo sesso attivano le stesse aree del cervello

Cibo e sesso attivano le stesse aree del cervello

Il comportamento sessuale e quello alimentare sono co-localizzati sia anatomicamente che biochimicamente. Neurotrasmettitori come la serotonina, per esempio, esercitano azioni importanti su entrambi. La comune sede ipotalamica e l’utilizzo di identiche molecole non è, pero,  l’unico legame. Ma analizziamoli, ora, nel dettaglio. Relativamente al Comportamento Alimentare,...

La relazione tra cibo e sesso in psicologia

Mangiare e procreare sono due funzioni vitali per il mantenimento della specie umana e come tali sono state ricompensate dalla Natura con il massimo piacere. Cosicché cibo e sesso sono  da sempre stati  legati nella cultura di ogni popolo e  in ogni epoca storica.   Guardando la...

Come guarire secondo Freud

  “Man mano che invecchiamo affiora in noi la natura dei nostri antenati. Sento crescere in me tutta la sua crudeltà. Da giovani ci sentiamo così unici, così incompresi; Ma quello che siamo ce l’abbiamo nel sangue, è dentro di noi, in attesa, come il nostro...

terapia hikikomori

Hikikomori: trattamento, cura e terapia in psicologia

Per spiegare l’origine del comportamento definito come hikikomori, sono state proposte ipotesi che possono essere riassunte fondamentalmente in due prese di posizione: una prevede il considerare tale condotta una patologia psichiatrica nascente, diversamente, l’altra afferma che si debba valutare la situazione effettuando un’analisi del fenomeno...