come affrontare il trauma della malattia

Come affrontare il trauma della malattia

Articolo di Alessandra Serio Nei pazienti oncologici non è raro riscontrare concomitanti disturbi psicopatologici; Tra i più frequenti si riscontrano: disturbi dell’adattamento, disturbi depressivi, disturbi della sessualità, disturbi psichiatrici su base organica e disturbi psicotici. Il benessere psicologico invece è favorito da alcuni fattori quali: buon adattamento,...

Trauma Psicologico: come funziona e come eliminarlo

Articolo di Alessandra Serio Dal momento che la resilienza si configura come capacità dell’individuo di affrontare e superare i traumi, è imprescindibile soffermarsi sul concetto di trauma. Il termine trauma deriva dal greco, e significa “colpo, lesione, ferita sul corpo e/o sull’anima; in psicopatologia, con tale termine...

resilienza igor vitale

Resilienza: i fattori di rischio per lo stress

Articolo di Alessandra Serio Secondo diverse ricerche condotte sulla resilienza (Meyersburg, Post, 1979) il termine “rischio” indica la probabilità attesa di un cattivo adattamento e, di conseguenza, la resilienza denota la capacità di adattarsi nonostante le condizioni di rischio a cui dover far fronte.   In tale concetto...

Resilienza: i fattori protettivi dello stress

Articolo di Alessandra Serio   I fattori protettivi possono avere un duplice ruolo: di promozione del comportamento positivo, di moderazione o tamponamento dell’effetto dell’esposizione al rischio. E’ bene sottolineare che, alla luce del modello interazionista odierno, i singoli fattori di protezione e di rischio non determinano da soli,...

Come resistere allo stress

Articolo di Alessandra Serio   Dal momento che la resilienza emerge a fronte dello stress generato da situazioni avverse ed esperienze traumatiche, è utile soffermarci sull’impatto che queste ultime producono sui soggetti, evidenziando il ruolo chiave della vulnerabilità, quale predittore di future psicopatologie. Hans Selye (Selye, 1936) fisiologo...

che cos'è la resilienza

Che cos’è la resilienza?

Articolo di Alessandra Serio Che cos’è la resilienza? “Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi sopra. Gli antichi connotavano il gesto di tentare di risalire sulle imbarcazioni rovesciate con il verbo resalio. Forse il nome della qualità di chi non...

Ipnosi per lo sport: le tecniche

Articolo di Daniela Moschetto Chiudi la bocca. Blocca la porta. Acquieta i sensi. Smussa ciò che è affilato. Sciogli ciò che è legato. Mitiga ciò che abbaglia. Sii come polvere e penetra nell’unità originaria. (Tao Te Ching)   L’ipnosi è un fenomeno psicosomatico che coinvolge il soggetto sia nelle dimensione fisica che in quella psicologica. Attraverso l’ipnosi...

come gestire lo stress

Come gestire meglio lo stress

Articolo di Irena Semi Lo stress, diversamente da come si potrebbe pensare in un primo momento, non è prerogativa dei soli adulti, ed è importante che bambini e ragazzi siano aiutati a imparare a gestirlo, sia per permettere loro di vivere un'infanzia e un'adolescenza serene, sia...

Come gestire meglio le emozioni

Articolo di Irena Semi Ascoltare le proprie emozioni, seguirle e gestirle a proprio vantaggio è la chiave per un buon adattamento. Il bambino inizia ad apprendere fin da piccolo come gestire le proprie emozioni. Questo accade grazie alla relazione con la figura di attaccamento primario, che dà...