stress fasi

Stress: fasi

Hans Seyle (1936) ha sviluppato un modello biologico delle reazioni agli stressor chiamato Sindrome Generale di Adattamento (SGA). Le tre fasi dello stress sono: Reazione d’allarme; Fase di resistenza; Fase di esaurimento. L’energia fisiologica e quella psicologica dipendono l’una dall’altra. Più ci si sente esauriti psicologicamente...

stress danni alla salute

Stress: danni alla salute

Questo articolo parla di stress (danni alla salute) ed è di Daniela Moschetto. Stress definizione Il termine stress può avere una connotazione sia positiva sia negativa e ciò dipende dal contesto in cui viene usato è dalle capacità adattive della mente e del corpo di ognuno di...

resilienza cosa significa

Resilienza cosa significa

Questo articolo di Daniela Moschetto spiega il concetto di resilienza: cosa significa. Resilienza definizione La resilienza è la capacità degli individui di riuscire a ricostruire positivamente un percorso nonostante l’aver vissuto (o il vivere) situazioni molto difficili, fonti di elevato stress, che possono portare anche a un...

teorie delle emozioni psicologia

Teorie delle emozioni psicologia

La psicologia delle emozioni secondo Tomkins Tra i vari studi condotti sulle emozioni ricordiamo quelli di Tomkins (1962) il quale classificò le emozioni in otto categorie: interesse/eccitazione, godimento/gioia, sorpresa/trasalimento, disagio/angustia, paura/terrore, vergogna/umiliazione, disprezzo/disgusto e ira/rabbia. La teoria delle emozioni di Johnson Laird Un altro modello fu quello elaborato...

definizione stress selye

Stress definizione di Selye

Questo articolo contiene la definizione di Selye di stress, il primo ricercatore che ha parlato di stress. Giulia Fenili è l'esperta che ha scritto questo articolo. Definizione di Stress secondo la psicologia moderna “Per stress si intende la risposta dell’organismo umano ad uno o più eventi (stressor)...

che cos'è la cardiopatia

Che cos’è la cardiopatia

Questo articolo sulla cardiopatia è di Daniela Moschetto. Cardiopatia definizione La cardiopatia è una qualsiasi malattia che interessa il cuore, si distinguono la cardiopatia strutturale (anatomico) e quella funzionale; inoltre esse si presentano in forma congenita, ovvero presenti dalla nascita oppure acquisite cioè quando insorgono nel corso...

psicologia del cuore

La psicologia del cuore affonda le sue radici nel mondo antico

La psicologia del cuore è stata al centro dell’interesse di molti filosofi dell’era passata ma anche di quelli dell’era contemporanea. Le prime teorie fanno parte di quella tradizione razionalistica ed empiristica dove il “fenomenismo” riduce l’esperienza affettiva nella sfera della soggettività, privandola delle qualità di valore. ...