modello circomplesso delle emozioni teoria appraisal

La teoria dell’appraisal e reappraisal

La teoria dell'appraisal spiega che tutti noi valutiamo gli stimoli prima di sperimentare le emozioni. E' questo il motivo per cui lo stesso evento può essere stressante per alcune persone e meno per altre, dipende dalla nostra valutazione cognitiva. Il significato di appraisal Negli anni Sessanta sono...

componenti emozioni teoria scherer

Le 5 componenti delle emozioni. La teoria di Scherer

La definizione di emozione secondo Scherer (componenti delle emozioni) Nella definizione di Scherer, le componenti delle emozioni possono essere definite come segue: «l’emozione è un episodio di modificazioni interconnesse e sincronizzate negli stati di tutti i cinque sub-sistemi dell’organismo in risposta alla valutazione di uno stimolo...

ansia al telefono tecniche

Come ridurre l’ansia al telefono

L'ansia al telefono è un problema comune che afferisce alla fobia sociale. L'ansia può essere anche sedata mediante la comunicazione al telefono. Se un ansioso effettua una chiamata, molto probabilmente è nella fase ascendente o in una crisi d’ansia non iperventilata. Invece nella fase acuta molto più...

come gestire una crisi d'ansia igor vitale

Come gestire una crisi d’ansia

Questa pagina contiene consigli e suggermienti su come gestire una crisi d'ansia. Se sei spesso soggetto a crisi d'ansia contatta il tuo medico o psicologo di fiducia, saprà consigliarti cosa fare quando provi ansia. Che cos'è l'ansia L’ansia è una fobia senza “oggetto”. Uno stato ansioso è...

Come eliminare l’ansia anticipatoria: cause, rimedi, cura

Ansia anticipatoria: che cos'è L’ansia anticipatoria è uno stato ansiogeno derivante dall’interno e dall’autosuggestione per un futuro contatto o evento (spesso tale sentimento è errato). In questo caso, l’ansia ha una funzione anticipatoria di prevenzione, ma se attivata per troppo tempo ha degli effetti controproducenti, come...

trattamento del trauma con il farmaco

Trattamento del trauma con il farmaco

Nell’affrontare il tema del trattamento del Disturbo post-traumatico da stress (DPTS) è necessario prendere in considerazione, in primo luogo, le particolarità della presentazione sintomatologia del disturbo, nel quale troviamo, variamente mescolati, sintomi d’ansia, di panico, depressivi, dissociativi, evita menti, alterazioni mnesiche. Le linee guida per il...