componenti emozioni teoria scherer

Le 5 componenti delle emozioni. La teoria di Scherer

La definizione di emozione secondo Scherer (componenti delle emozioni)

Nella definizione di Scherer, le componenti delle emozioni possono essere definite come segue: «l’emozione è un episodio di modificazioni interconnesse e sincronizzate negli stati di tutti i cinque sub-sistemi dell’organismo in risposta alla valutazione di uno stimolo interno o esterno come rilevante per gli scopi dell’organismo stesso» (Scherer, 1984).

I cinque sub-sistemi che caratterizzano l’emozione sono:

Componente cognitiva

l’esperienza emotiva è un processo di valutazione cognitiva: è il significato che attribuiamo agli eventi che crea le emozioni, e non gli eventi stessi (Lazarus, 2006). L’individuo è in grado di valutare sia la rilevanza di determinati stimoli (valutazione primaria) sia il grado con cui egli riesce a gestire i vari eventi (valutazione secondaria). Lazarus inoltre parla anche di re-appraisal, ovvero quando il soggetto valuta i feedback ricevuti dall’ambiente in modo da verificare se le strategie di coping da lui utilizzate sono state adeguate

Attivazione fisiologica

entra in gioco il sistema nervoso autonomo: in particolare, il sistema simpatico si attiva preparando l’organismo all’attività o all’emergenza. La risposta fisiologica si può misurare attraverso alcuni biosegnali quali la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la temperatura, la frequenza respiratoria e via dicendo. Le strutture che intervengono nel processo emotivo afferiscono al sistema limbico, deputato all’elaborazione e alla regolazione delle emozioni.

Di questo sistema, due aree sono rilevanti ai nostri fini: l’ipotalamo, che coordina il SNA regolando lo stato fisiologico di omeostasi, e l’amigdala, che è responsabile del collegamento tra la percezione di uno stimolo e il suo ricordo. Tuttavia, ad oggi l’ipotesi più probabile è che non esista un singolo centro deputato alle emozioni (come ipotizzato per il sistema limbico): le moderne tecniche di neuroimaging suggeriscono che le emozioni vanno ad attivare un gran numero di regioni, dalla corteccia alle strutture cerebrali più profonde

Componente motivazionale

Le emozioni sono delle vere e proprie motivazioni, dal momento che inducono tendenze all’azione. Esse svolgono un ruolo importante nell’adattamento all’ambiente, sono responsabili dei piani d’azione volti alla nostra sopravvivenza

Componente espressivo-motoria

Le emozioni non sono solo fenomeni intrapsichici, ma riguardano anche una multimodalità di configurazioni espressivo-motorie come i movimenti del volto, il sistema vocale, i gesti, la postura, le espressioni del viso e via dicendo

Componente esperienziale

ogni emozione è percepita in modo diverso da persona a persona perché si avvale di una componente soggettiva. L’esperienza di ogni individuo va a caratterizzare il vissuto emotivo

Giulia Fenili è autrice di questo articolo “componenti emozioni”.

Scrivi a Igor Vitale