Stress: danni alla salute
Questo articolo parla di stress (danni alla salute) ed è di Daniela Moschetto.
Stress definizione
Il termine stress può avere una connotazione sia positiva sia negativa e ciò dipende dal contesto in cui viene usato è dalle capacità adattive della mente e del corpo di ognuno di noi.
Importante per la persona sottoposta a stress è anzitutto considerare l’ambiente, identificare la domanda e verificare se è possibile modificarla; secondariamente bisogna considerare sé stessi per valutare se le proprie reazioni conseguenti alla domanda possono essere modificate per incrementare le proprie capacità o utilizzare al meglio quelle già presenti.
Stress: danni alla salute fisici e psicologici
Lo stress ha per ogni individuo delle conseguenze fisiologiche e psicologiche se perdura per tempi decisamente lunghi.
Cosa succede nel corpo quando ti stressi
Tra gli effetti riguardanti l’organismo che coinvolgono l’aspetto fisiologico vi sono:
- L’aumento del tasso ematico di adrenalina e noradrenalina provenienti dalle ghiandole surrenali causa di ipertensione, di problemi cardiovascolari, di disturbi renali e disturbi glicemici.
- L’incremento del tasso ematico di ormoni tiroidei causa di accelerazione del metabolismo con conseguente perdita di peso e collasso fisico.
- L’aumento del tasso ematico del colesterolo proveniente dal fegato fattore scatenante di patologie cardiache.
- Blocco del sistema digerente che induce a problemi gastrici e digestivi.
- Reazione cutanea.
- Dilatazione polmonare: induce a disturbi cardiocircolatori.
- Immissione nel sangue di endorfine provenienti dall’ipotalamo: riduce la sensibilità al dolore e rende il soggetto più vulnerabile.
- Immissione nel sangue di cortisolo proveniente dalle ghiandole surrenali causa di: abbassamento di tutte le reazioni immunologiche dell’organismo.
- Maggiore acutezza dei sensi e miglioramento delle prestazioni mentali.
- Calo della produzione di ormoni sessuali: possibile fattore di impotenza, di frigidità e sterilità.
- Costrizione dei vasi sanguigni e addensamento del sangue: causando sovraccarico -della pompa cardiaca innescando possibili emboli, infarti e malattie cardiache.
Stress: danni alla salute psicologica
Conseguenze psicologiche sono:
- Decremento della durata della concentrazione e dell’attenzione;
- Deterioramento della memoria;
- Diminuzione della reattività;
- Deterioramento della capacità di organizzazione e di pianificazione a lungo termine;
- Aumento di disturbi del pensiero e idee deliranti;
- Aumento dell’ipocondria;
- Cambiamenti dei tratti di personalità;
- Indebolimento dei vincoli morali ed emozionali;
- Comparsa di depressione e disperazione;
- Caduta dell’autostima;
- Aumento dei problemi legati alla verbalizzazione;
- Diminuzione di interesse ed entusiasmo;
- Assenteismo;
- Aumento dell’abuso di sostanze;
- Disturbi del sonno;
- Comparsa di cinicità verso il prossimo;
- Calo energetico;
- Spostamento delle responsabilità verso gli altri;
- Minacce di suicidio.
Scrivi a Igor Vitale