La giustizia organizzativa: definizione in psicologia

Da quando l'umanità si è organizzata in strutture sociali complesse, si è sviluppato parallelamente il concetto di giustizia. Tuttavia questo non spiega se la giustizia è una caratteristica innata dell'uomo che ha reso possibile la convivenza sociale, oppure viceversa che la convivenza sociale ha reso necessaria la giustizia. Per...

Come affrontare la nascita di un figlio disabile

Nonostante la nascita di un figlio rappresenti sempre un evento critico di ampia portata, i genitori che convivono con figli disabili hanno il compito di fronteggiare un maggiore numero di difficoltà. In aggiunta ai normali compiti di sviluppo, la famiglia deve attraversare e portare a compimento un percorso...

Come accettare i sentimenti di odio

Ogni relazione fraterna è un caso a sé stante, una fra le infinite possibilità di manifestazione del sentimento di fratellanza, frutto dell’incontro di due soggettività, che sono portatrici di differenze fisiche e psichiche, con le quali ciascuna si appresta a vivere delle esperienze uniche dentro e fuori dalle...

Accettazione incondizionata dell’altro: definizione

Accettazione incondizionata definizione: Accettare l'altro per quello che è, col suo modo di vedere e di sentire è sicuramente un ideale romantico ma nella pratica molto difficile da applicare anche in casa propria. Poniamo un immediato esempio pratico di accettazione. Come può porsi un chirurgo di fronte ad un...

Come comunicare con il paziente

Autenticità e congruenza: E' questa una delle caratteristiche richieste ad un counselor davvero difficile da ottenere. Il counselor deve tendere ad essere se stesso in modo genuino, sincero nella relazione. E' applicabile questo principio anche nelle professioni sanitarie? E soprattutto serve davvero al cliente e al professionista? In senso...