Psichiatria coloniale: definizione (Carothers)

  Psichiatria coloniale: l’esempio di John Colin Dixon Carothers Gran parte delle controversie tutt’ora presenti quando si parla di etnopsichiatria affondano le loro radici nel contesto in cui essa nacque: l’ambito coloniale. Parlare delle origini e degli sviluppi dell’etnopsichiatria significa di fatto parlare di psichiatria coloniale,...

Una definizione di Etnopsichiatria

Etnopsichiatria: viaggio attraverso la storia Precisazioni terminologiche Prima di iniziare un viaggio storico all’interno dell’etnopsichiatria, citandone gli esponenti di rilievo, è necessario fare una precisazione terminologica: l’etnopsichiatria è una disciplina che nasce al confine tra vari campi: psichiatria, psicologia, etnologia e antropologia. Quale termine convenga utilizzare...

Come un Narcisista può trasformarsi in un Killer: sintomi

L’esperienza della sintomatologia depressiva Le caratteristiche predisponenti di grandiosità e bassa autostima creano nei soggetti problemi simili alla diatesi dei soggetti con personalità borderline. Il tipo di depressione su base narcisistica sembra maggiormente collegato a fluttuazioni nell’autostima. La depressione viene vissuta come una breve reazione situazionale....

Le caratteristiche del Killer Narcisista

Aspetto caratteristico del Disturbo Narcisistico di Personalità è un tipo pervasivo di grandiosità, nella fantasia o nel comportamento. I soggetti sentono il bisogno di esagerare i loro risultati e talenti, e si aspettano di essere considerati speciali. Connessa a ciò vi è la difficoltà nel valutare...

Psicopatologia e Disturbi negli Omicidi Giovanili

Disturbi schizofrenici I criteri usati per diagnosticare la schizofrenia nei giovani variano secondo gli studi: di conseguenza, variano anche i dati sull’incidenza di questo disturbo nei giovani criminali. È difficile ignorare l’evidenza clinica che alcuni adolescenti hanno un sistema delirante attivo, che può indurli ad agire...

Psicologia dell’Autoritratto: interpretazioni e dintorni

LA PSICOLOGIA DELL’AUTORITRATTO Spesso ci si chiede: perché l’artista, e più in generale, l’uomo è portato ad autoritrarsi? È proprio da questo interrogativo, dalla volontà di individuare le radici psicologiche che si celano dietro il bisogno dell’uomo di riprodurre figurativamente la propria immagine che nasce l’interesse per...