Le Cause della Criminalità Minorile

Molto si è scritto e discusso e tuttora si scrive e si discute sui fattori della criminalità. E’ un problema centrale, non solo dal punto di vista teorico ma anche pratico, poiché da esso dovrebbe dipendere la soluzione del problema della lotta contro la criminalità:...

Come nasce la Criminologia: la Storia da Platone in poi

La criminologia si è sviluppata utilizzando i metodi di ricerca delle altre scienze dell’uomo, specie della psicologia, della psichiatria, della psicoanalisi, della sociologia e del diritto, ma anche dell’antropologia, della genetica, della scienza politica, dell’economia, della filosofia, della storia, con una varietà di approcci che...

Come Relazionarsi con un Narcisista

Ciò che permane e si ripete ogni volta nella relazione al variare del vortice di emozioni sollecitate per la personalità borderline propriamente detta è l’instabilità, per quella narcisistica è il controllo. Si tratta di soggettività che, per potersi mantenere organizzate, devono consistere in relazioni che...

I meccanismi di difesa nel Narcisismo secondo Kernberg

Difese del Sé grandioso patologico Di tratta di sistemi di controllo sia di queste angosce profonde, sia delle relazioni con gli altri e con le situazioni esterne Idealizzazione È la modalità fondamentale di rapporto attraverso il rispecchiamento del Sé grandioso dell’altro, che abbiamo già descritto come “io sono...

La storia dell’Orientamento Professionale

Il termine “orientamento professionale” si associa principalmente all’insieme dei pratiche finalizzate a sostenere la persona nelle sue scelte formative e lavorative e nella gestione della carriera. Guardando all’evoluzione storica possiamo dire che diversi sono i modelli adottati nel tempo, da quello diagnostico-attitudinale a quello caratteriologico-affettivo,...