I Pericoli dell’Ossessione della Magrezza

Un numero sempre più elevato di persone, soprattutto di donne giovani e giovanissime, pur non soffrendo di un disturbo alimentare conclamato, assume nei confronti del proprio corpo condotte non così diverse da quelle che i manuali psichiatrici elencano come sintomi di disturbi del comportamento alimentare.   Nell’ambito...

Come superare i traumi con il neurofeedback

Neurofeedback Il Neurofeedback si presta a questo compito per diversi motivi. Prima di tutto, è un mezzo pronto per modificare il livello di eccitazione del soggetto in modo controllato. In secondo luogo, a differenza di tecniche di biofeedback, il controllo è bidirezionale: si può muovere la...

Come si costruisce la personalità

Come scrive Victor Hugo: l'adolescenza è la più delicata delle transizioni.   Al giorno d'oggi consideriamo preventivo intervenire sulla cultura affettiva che alimenta il fenomeno alle origini del comportamento a rischio, cercando di aiutare i ragazzi a riconoscere motivazioni e significati affettivi dei propri comportamenti e ad...

Trauma Psicologico: cura, trattamento, terapia

Gli scopi delle terapie per il DPTS Secondo Mardi Horowitz[1] -che è uno dei massimi esperti nella valutazione e nel trattamento del DPTS e in generale delle sindromi di stress post-traumatico nonché inventore di una modalità di trattamento integrato, basato sui modelli cognitivo-comportamentale, interpersonale e psicodinamico...

Come intervistare il minore in caso di abuso sessuale

Articolo di Alessia Chirico Questa procedura richiede una serie di informazioni relative allo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo al fine di valutare il grado in cui il bambino è capace di riferire o meno le esperienze vissute; l’ascolto deve avvenire in un contesto adeguato, e deve...

Perché rimandare a domani quello che puoi fare oggi

In letteratura sono diverse le fonti che trattano il fenomeno della procrastinazione e le relative cause. Come già accennato in precedenza, sono due le principali prospettive alle quali i ricercatori hanno fatto riferimento per spiegare le ragioni del comportamento procrastinatorio, quella situazionale e quella psicologica...

Farmaci efficaci per il trattamento del trauma psicologico

Studi sui  farmaci Antidepressivi Tra le diverse classi di farmaci sperimentate, nel corso del tempo, per il trattamento del DPTS, gli antidepressivi (AD) sembrano, a tutt’oggi, quelli più efficaci. Uno studio recente, in particolare, sottolinea tale supremazia, mettendo a confronto 12 diversi AD nel trattamento di 72 veterani...

Perché un ragazzo diventa molesto

Articolo di Salvia Gelsomina La molestia relazionale è stata studiata e spiegata principalmente da due approcci teorici: la teoria dell’attaccamento di Bowlby, la quale ne fa risalire le radici alle esperienze infantili di relazioni disturbate con i caregiver primari, e la teoria del perseguimento degli obiettivi...