Farmaci efficaci per il trattamento del trauma psicologico

Studi sui  farmaci Antidepressivi Tra le diverse classi di farmaci sperimentate, nel corso del tempo, per il trattamento del DPTS, gli antidepressivi (AD) sembrano, a tutt’oggi, quelli più efficaci. Uno studio recente, in particolare, sottolinea tale supremazia, mettendo a confronto 12 diversi AD nel trattamento di 72 veterani...

Perché un ragazzo diventa molesto

Articolo di Salvia Gelsomina La molestia relazionale è stata studiata e spiegata principalmente da due approcci teorici: la teoria dell’attaccamento di Bowlby, la quale ne fa risalire le radici alle esperienze infantili di relazioni disturbate con i caregiver primari, e la teoria del perseguimento degli obiettivi...

3 Tipi di Stalker e come identificarli

Articolo di Salvia Gelsomina In base all’ambito e al tipo di interesse che lo stalker ha nei confronti della vittima si possono distinguere tre tipologie di stalking: lo stalking emotivo è la tipologia più diffusa e viene perpetuata in genere da ex coniugi o ex partner...

I tipi di attaccamento: sicuro, insicuro-evitante, insicuro-ambivalente

1  I modelli d’attaccamento     La Ainsworth identificò inizialmente tre principali tipologie di attaccamento: Attaccamento sicuro (B): mostra disagio quando la madre esce dalla stanza, protestando energicamente ed interrompendo il suo comportamento di gioco e di esplorazione. Quando la madre ritorna, egli viene confortato facilmente e rassicurato...

Rimandare fa più male di quello che credi

Il fenomeno della procrastinazione è stato a lungo identificato come un comportamento negativo ed i procrastinatori percepiscono questo comportamento come un problema da ridurre a causa dei suoi gravi esiti. In alcune circostanze, la scelta di posticipare un'attività è frutto di una decisione consapevole e...

Le 3 Caratteristiche Moleste dello Stalker

Articolo di Salvia Gelsomina I comportamenti molesti possono essere raccolti in tre grandi categorie: comunicazioni indesiderate: telefonate, lettere, biglietti ecc. ; contatti indesiderati: approcci diretti, pedinamenti, spionaggio e sorveglianza; comportamenti associati: invio di doni indesiderati, richiesta o annullamento di beni e servizi a nome della vittima,...