Quando la timidezza diventa un problema

Il disturbo di ansia sociale o fobia sociale si caratterizza dalla marcata paura persistente di esporsi ad una o più situazioni sociali o di mettere in atto, in pubblico, alcune azioni pratiche, valutate dalla persona come vere e proprie performance. Tali attività riguardano: Presentarsi a sconosciuto,...

Jessica La Magra – Pagina Autore

Cognome(i) / Nome(i) La Magra Jessica   Indirizzo(i) Via XX Settembre, 00015 Monterotondo (Italia)   Telefono(i) 0690015624     E-mail jessica_lamagra@virgilio.it   Cittadinanza Italiano   Data di nascita 08/11/1991   Sesso Donna         Istruzione e formazione           Date, Titolo della qualifica rilasciata, Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 2005 - 2010  Diploma di Istruzione Secondaria Superiore Quinquennale - Ordine Ragioniere e Perito Commerciale, Istituto Tecnico Commerciale ex. Minniti,...

Il Delicato Ruolo dell’Ipnosi in Agopuntura e Shiatsu

IPNOSI E AUTOIPNOSI IN AGOPUNTURA E SHIATSU   Autoipnosi dell'Operatore   La formazione di un operatore, che deve poter operare su livelli molto elevati di sensibilità, comprende al proprio interno una capacità di concentrazione notevole. Sappiamo che concentrazione è facilmente autoipnosi, e a questa si fa spesso ricorso; le varie...

Come nasce il trauma infantile

Nella letteratura è nota l’importanza della relazione e della predisposizione alla relazione del bambino con la madre e il potere fondante di tale relazione sulle successive. La relazione tra madre e bambino descritta dalla Klein è parzialmente indipendente da motivazioni legate alle pulsioni, è volta,...

resilienza definizione psicologia

Resilienza: definizione in psicologia

Definizioni e caratteristiche della resilienza Riflettere sui molteplici approcci sottesi alla resilienza è il punto di partenza dal quale procedere per una comprensione del fenomeno. Nella letteratura specialistica si incontrano differenti definizioni e approcci alla resilienza, la maggior parte derivanti dal mondo anglosassone: - La resilienza è un fenomeno...

Perché la depressione può avere origine nell’infanzia

Traumi infantili e Depressione Anche gli attuali approcci psicodinamici alla depressione riconoscono che i disturbi affettivi sono fortemente influenzati da fattori genetici e biologici. In effetti, la malattia depressiva rappresenta un modello ideale per studiare come geni e ambiente interagiscono per produrre sindromi cliniche. L’eziologia della depressione unipolare è oggi condotta,...

6 pericoli del trauma infantile emotivo

La parola “trauma” dal greco τραύμα che significa “perforamento”, “trafittura” e rimanda al concetto di “ferita”. Il maltrattamento può concretizzarsi in una condotta attiva (percosse, lesioni, atti sessuali) o in una condotta omissiva (incuria, trascuratezza, abbandono). Il trauma infantile comprende sia la violenza fisica o sessuale che la trascuratezza fisica...