Psicologia della Violenza

La WHO (2002) definisce la violenza come: l’utilizzo intenzionale della forza fisica o del potere, minacciato o reale, contro se stessi, un’altra persona, o contro un gruppo o una comunità, che determini o che abbia un elevato grado di probabilità di determinare lesioni, morte, danno...

Test di personalità

Come si legge il risultato? Rispondi alle seguenti domande. Alla fine del test potrai vedere il tuo Tipo di Personalità Prevalente, caratterizzato da un numero. Inserisci nome, e-mail e ricorda il numero della personalità per avere una valutazione e dei consigli personalizzati gratuiti  ...

Conosciamo il mondo attraverso le nostre pulsioni

Per parlare delle diverse teorie che affrontano lo sviluppo del bambino, è necessario prendere in considerazione la tensione più rilevante nella storia delle idee psicoanalitiche tra il modello strutturale delle pulsioni attuato da Sigmund Freud, che elabora la sua teoria a partire dalle pulsioni istintuali,...

Come prevenire la depressione nell’anziano

  Alla luce di quanto sopra esposto, dell’associazione della depressione senile con elevati tassi di mortalità e del rischio suicidario, risulta facilmente intuibile l’importanza degli interventi preventivi nella popolazione geriatrica. Tali interventi non sono stati ancora approfonditi quanto quelli per la prevenzione della depressione nelle altre...

Che cos’è (veramente) il burnout

Il termine burnout è stato coniato da Freudenberger (1974) per descrivere un particolare tipo di stress da lavoro. Freudenberger si è servito di questo concetto come una metafora per descrivere un fenomeno che aveva osservato tra i volontari con cui stava lavorando. Questi volontari presentavano...

Cosa resta nella tua vita dopo un trauma

Quando la situazione traumatica è superata, la memoria di ciò che è accaduto è terrificante e si presenta con una varietà di stati d’animo: vergogna, colpa e trionfo. Di seguito dunque si osserva un gran bisogno di esperienze affettive che siano di conforto. Il verificarsi...

Statistiche sul consumo di droghe a Scuola (Italia)

Il consumo di sostanze stupefacenti tra gli studenti, rilevato annualmente dal 2003, evidenzia una progressiva contrazione della prevalenza di consumatori di cannabis, sebbene caratterizzata da una certa variabilità; nel triennio successivo 2011-2013 si osserva, infatti, una ripresa dei consumatori con prevalenze che raggiungono nel 2014...

trauma psicologico

Cosa è (veramente) il trauma psicologico

7 Molti di noi ritengono che il trauma consista in grandi avvenimenti che compaiono nelle cronache, mentre, di fatto, per definizione, il trauma è qualsiasi evento abbia prodotto un effetto negativo duraturo. Nel momento in cui si perde la pace interiore o non si è...