Come smettere di mangiare troppo

La terapia Cognitivo Comportamentale rappresenta un approccio psicoterapeutico “problem focused” finalizzato ad identificare emozioni disfunzionali, comportamenti disadattivi e processi cognitivi, tramite un numero di procedure sistematiche orientate all’azione (il terapeuta assiste il cliente nella scelta delle specifiche strategie di azione). Il nome nasce dalla terapia...

cervello abbuffata bulimia psicologia

Cosa succede nel cervello durante un’abbuffata

  Su di un profilo neurofisiologico, il sistema di ricompensa sembra essere determinante nel comportamento di binge eating. Alcune ricerche hanno cercato di studiare l’attività del cervello nel binge-eater nei confronti di stimoli riguardanti il cibo tramite risonanza magnetica funzionale (fMRI), uno strumento in grado di...

Come ridurre l’ansia con 9 Tecniche di Respirazione

Le Tecniche di Rilassamento e Profondo rilassamento sono di una tale portata che le loro implicazioni coinvolgono aspetti di fisiologia, psicologia, psicosomatica e psicofisiologia clinica. Il rilassamento è l’anticamera degli stati di coscienza modificati: autosuggestione, ipnosi, autoipnosi, introspezione psicologica e programmazione del pensiero. Benson definì questo innato...

Come la psicologia può salvarti la vita

Il Segreto è nell’Immagine che la Nostra Mente Crea Ti faccio un esempio. Ero in aereo con un collega, per tutto il viaggio il tempo era stato sereno tutto il tempo, stavo per arrivare a destinazione, quando…proprio sull’aeroporto scopriamo che c’è una nuvola nera e un...

Le cause del Disturbo Antisociale di Personalità

Una comprensione esauriente del disturbo antisociale di personalità deve incominciare con il riconoscimento che fattori biologici contribuiscono in maniera evidente all’eziologia e alla patogenesi del disturbo. Studi sulle famiglie indicano che per i bambini con un genitore antisociale la probabilità di sviluppare un disturbo antisociale...

cyberstalking definizione psicologia

Come riconoscere il Disturbo antisociale

La caratteristica essenziale del disturbo antisociale di personalità è un pattern pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, che inizia nell’infanzia o nella prima adolescenza e continua nell’età adulta (Criterio A). Questo pattern è stato anche denominato psicopatia, sociopatia o disturbo dissociale...