comunicazione non verbale occhi

Le cause delle perversioni sessuali

Pochi disturbi psichiatrici sono accompagnati da considerazioni moralistiche come lo sono le parafilie. Determinare la devianza di un individuo nell’area della sessualità implica stabilire chiare norme per il comportamento sessuale. L’evoluzione della definizione di attività sessuale perversa rivela quanto la nosologia psichiatrica rifletta la società...

sadismo sessuale psicologia

Come riconoscere un ragazzo sadico

Il termine “sadismo” fu coniato da Krafft-Ebing per rappresentare l’associazione tra crudeltà, violenza e lussuria. La sua descrizione del disturbo è basata sugli scritti di Marquis de Sade, oltre al numero degli studi di casi clinici famosi. I teorici correnti e il sistema di classificazione...

dipendenza da sesso amore patologico psicologia

Quando l’amore patologico diventa evitante

Il soggetto evitante sceglierebbe un ambivalente che aspira a un livello d’intimità non realistico e in taluni casi patologico per validare la propria percezione negativa degli altri e giustificare la propria necessità di mantenere una distanza psicologica. Parallelamente la distanza psicologica frapposta dall’evitante servirebbe ad alimentare...

come scegliere il partner

Come scegliere il partner

  Le diversità nelle capacità e nel modo di amare degli adulti rispetto ai bambini riguardano la qualità di ciò che si prova, non la quantità. L’amore, come costrutto multidimensionale, e le differenze individuali sono da ricondurre ai percorsi affettivi di ciascuno.(Attili,2004). Gli psicologi che studiano l’attaccamento...

burnout

Come misurare il burnout (test psicologico)

Uno degli strumenti più noti e più utilizzati nell’ambito della ricerca sul burnout è il Maslach Burnout Inventory (MBI) di Maslach e Jackson (1981), che descrive il burnout come una sindrome caratterizzata da tre dimensioni: 1) l’esaurimento emotivo: che esamina la sensazione di essere inaridito...

Psicologia del Carisma Personale

  Per quanto scritto finora, sembrerebbe che parlare di leader carismatico significhi parlare di “movimento carismatico”, poiché sono due fenomeni che agiscono in concomitanza. Weber (1958) definisce il carisma come la qualità speciale di cui è portatore un leader come autorità suprema: egli riesce a catturare mente...