Come riconoscere e affrontare la schizofrenia

1) La schizofrenia: definizione e criteri diagnostici SCHIZOFRENIA o sdoppiamento della mente,  è uno dei disturbi psichiatrici più gravi, compare nella prima adolescenza e colpisce ambosessi. Porta ad un impoverimento della personalità e dell’intelligenza, con episodi psicotici (stati mentali episodici e reversibili  di perdita del senso...

Come assistere chi soffre di Alzheimer

  Sarebbe riduttivo considerare la malattia di Alzheimer come circoscritta solamente al portatore della malattia, essa riguarda sicuramente anche in maniera sistemica tutta la famiglia del malato e in maniera particolare le figure che si occupano direttamente di accudire ed assistere il malato. Il familiare, inevitabilmente, dovrà...

Psicologia delle Dipendenze

Con il termine dipendenza intendiamo quella relazione che si instaura tra il soggetto ed un oggetto, che può essere una sostanza, come l'alcol o l'eroina, oppure un comportamento, come il giocare d'azzardo. Tale relazione è appunto di dipendenza, dove la persona non può fare a meno dell'oggetto da cui...

Come diagnosticare la Malattia di Alzheimer

  Criteri del DSM 5 per il Disturbo Neurocognitivo Maggiore Dovuto ad Alzheimer Per poter diagnosticare il Disturbo Neurocognitivo maggiore dovuto ad Alzheimer, è necessaria la soddisfazione dei criteri per il Disturbo Neurocognitivo Maggiore. Nel DSM-5 possiamo riscontrare, per il Disturbo Neurocognitivo Maggiore, i seguenti criteri: Un evidenza...