Apprendimento simbolico e subsimbolico

Un’avversità di rilevante importanza nello studio del funzionamento della mente è comprendere il rapporto che corre tra i processi simbolici e subsimbolici. Decodificare una parola è un processo simbolico o subsimbolico? Certamente è subsimbolico, in quanto è chiaramente un'operazione priva di significato. Un bambino di...

Cosa significa apprendimento implicito ed esplicito

Apprendimento implicito ed esplicito definizione L’apprendimento esplicito ed implicito Per apprendimento intendiamo lo sviluppo dell’organizzazione di un comportamento in seguito all’esperienza: ogni volta che ripetiamo un'azione incrementiamo l’abilità acquisita. In uno dei suoi interventi, il professor Giacomo Stella, parla di apprendimento esplicito (o dichiarativo) e di apprendimento...

Cosa significa apprendimento in psicologia

Una definizione di apprendimento in psicologia Non è facile dare una definizione di apprendimento viste le molteplici teorie relative all’argomento e i continui sviluppi, ma si proverà in questo capitolo a partire dalla base di questo concetto per poi giungere alle nuove e recenti concezioni. Apprendere significa...

Disturbo disintegrativo dell’infanzia sintomi

Disturbo disintegrativo dell’infanzia. di Gaia Baldoni Il disturbo venne trattato per la prima volta da Theodor Helder nel 1908, attraverso la descrizione di 6 bambini che manifestavano alterazioni dell’umore, difficoltà nel dialogo, e una completa regressione. La sindrome clinica si caratterizza per una disintegrazione delle funzioni mentali e un...

Sindrome di Rett – definizione

Sindrome di Rett. La sindrome di Rett è una complessa patologia dello sviluppo a base neurobiologica in cui il bambino dopo uno sviluppo apparentemente normale subisce un arresto evolutivo e una perdita di abilità precedentemente apprese. 24 Il disturbo è stato descritto per la prima volta...