Cosa si fa in una seduta di psicoanalisi?

Psicoanalisi -Teorie e Terapia Jung allievo di Freud, ha ampliato ulteriormente il concetto di inconscio introducendovi l'inconscio collettivo, ossia un inconscio condiviso dall'intero genere umano, nel quale risiedono gli archetipi (per esempio la figura dell'eroe, del vecchio saggio, della madre buona ecc. Mentre Freud riteneva che le cause...

Il Potere del Sorriso in Azienda

Spiegare il mondo dell’azienda da un punto puramente razionale significa spiegare solo una parte del significato del lavoro. La psicologia ha da tempo rinunciato a spiegare l’uomo da un punto di vista completamente razionale (Simon, 1955; Kahneman 2002) o come in fin dei conti mosso...

Come Strutturare una Intervista di Selezione

Le varie forme di intervista di selezione possono essere distinte a seconda di alcuni importanti elementi strutturali (Gandolfi 2003, Castiello D’Antonio 2006, Argentero 2001), che sono il grado di strutturazione e il numero di intervistatori ed intervistati. Il grado di strutturazione Ogni intervista può essere collocata lungo...

Come Fare un Colloquio di Selezione del Personale

Secondo il modello sul processo dell’intervista suggerito da Macan e Dipboye (1988), sono tre le fasi principali dell’intervista di selezione: pre-intervista, intervista vera e propria, e post-intervista (Argentero 2001). La fase di pre-intervista. E’ la fase antecedente all’incontro con il candidato. Le principali attività preliminari...

La storia della Selezione del Personale

Argentero (2001) identifica sei periodi storici che hanno interessato lo sviluppo della ricerca sull’intervista di selezione: In un primo periodo, che inizia intorno agli anni ’20, quando ci fu la pubblicazione dei primi contributi scientifici sull’intervista di selezione, la maggior parte della letteratura consiste in...