Coaching: definizione e significato

Il coaching definisce un’azione formativa che un responsabile realizza nei confronti di un collaboratore, finalizzata all’apprendimento di competenze di tipo specialistico, gestionale e relazionale importanti per il miglioramento delle sue prestazioni lavorative: in sintesi “un processo utile a sostenere l’apprendimento, realizzare uno sviluppo e migliorare...

Una definizione di counseling

Ancorché le definizioni dei dizionari tendono a porre l’accento sul significato di consiglio, la finalità del counseling in organizzazione è esattamente l’opposto: aiutare le persone ad aiutarsi (Di Fabio, 1999, p.160). In questo senso il counseling a fini formativi rappresenta un setting di lavoro duale...

Quali sono i metodi della formazione?

Il metodo è l’aspetto più immediatamente riconoscibile, la parte visibile della formazione, in quanto definisce l’insieme di attività, strumenti e regole di lavoro che mettono in relazione il formatore, i partecipanti e le competenze da apprendere: è infatti attraverso l’applicazione del metodo che si produce...

Come fare un corso di formazione aziendale

Il processo di formazione Realizzare un intervento di formazione in organizzazione significa compiere quattro passaggi (Quaglino, Carrozzi, 1981): 1. analisi dei bisogni di apprendimento; 2. progettazione; 3. erogazione dell’intervento 4. valutazione dei risultati. L’analisi dei bisogni e la valutazione dei risultati hanno a che fare con la raccolta di informazioni necessarie...

Quali sono gli attori della formazione?

  Gli attori della formazione Per motivi di sintesi, verranno qui di seguito presentate soltanto cinque delle figure che entrano in gioco nel processo di formazione in organizzazione: il formatore, il consulente, il tutor, il testimone e il discente. Il formatore: gestore e docente Anche se nel linguaggio comune...

Come funziona l’apprendimento in età adulta

L’apprendimento in età adulta Il termine apprendimento fa riferimento al “processo che permette l’acquisizione di comportamenti, conoscenze, abilità e atteggiamenti” (Boyd, 1980, p. 101), consentendo agli individui un miglior adattamento personale, professionale e sociale. Contribuendo a fondare il tema dell’apprendimento in età adulta, Knowles si è...

Che cos’è la formazione aziendale?

Che cos’è la formazione aziendale? La vita professionale, soprattutto oggigiorno, si confronta con la necessità di apprendere sempre; da qui deriva l’importanza strategica della formazione aziendale. La difficoltà che si incontra nell’offrire una definizione di formazione è ben espressa da Quaglino, che la ritiene una disciplina...