Cosa scatta nel cervello durante un attacco d’ansia

Nei disturbi d’ansia hanno un ruolo determinante l’ansia e la paura Ma a cosa si riferiscono queste due emozioni?
Differenze:
- L’ansia: il senso di apprensione che si prova nel prevedere un certo problema (ASPETTO DI PREVISIONE)
 - La paura: una reazione a un pericolo immediato (IMMEDIATEZZA)
 - La paura riguarda una minaccia presente; l’ansia riguarda una minaccia futura
 
Analogie:
- Entrambe queste emozioni implicano arousal: ossia uno stato di attivazione psico-fisiologica
 - L’ansia spesso implica un livello di arousal moderato
 - La paura implica un livello di arousal più elevato
 - Non sono necessariamente sensazioni “cattive”: hanno infatti valore adattivo
 
La paura: è fondamentale per le risposte di lotta e fuga, la paura provoca dei cambiamenti nel sistema nervoso, tali da preparare il corpo alla lotta o alla fuga. Tuttavia in alcuni disturbi d’ansia il sistema deputato alla paura funziona in modo scorretto: una persona prova paura senza che nell’ambiente circostante sia presente un pericolo reale
L’ansia: ci aiuta a individuare minacce future e a premunirci contro di esse, ci aiuta a essere maggiormente pronti ad affrontare gli eventi, a considerare i problemi e le possibili soluzioni prima che si presentino. Per es. un leggero livello d’ansia migliora la prestazione nei test
Tuttavia un’ansia troppo intensa interferisce con la prestazione (per es. blocca la persona)
I Disturbi d’Ansia
- Sono la diagnosi psichiatrica più comune (particolarmente le fobie)
 - Caratteristica comune: livelli di ansia abnorme per intensità e per frequenza
 - I disturbi di panico e le fobie si caratterizzano oltre che per l’ansia anche per l’intensa paura
 - Per ogni disturbo esistono dei criteri che precisano in che termini l’ansia e la paura devono interferire con il funzionamento della persona o causare disagio perché si possa formulare la diagnosi
 - I disturbi d’ansia sono differenti l’uno dall’altro per la tipologia di oggetti o di situazioni che provocano paura o ansia e per l’ideazione cognitiva associata.
 - disturbi d’ansia differiscono dalla normale paura o ansia evolutiva perché sono eccessivi o persistenti rispetto allo stadio di sviluppo.
 - Sono la diagnosi psichiatrica più comune (particolarmente le fobie)
 - Caratteristica comune: livelli di ansia abnorme per intensità e per frequenza
 - I disturbi di panico e le fobie si caratterizzano oltre che per l’ansia anche per l’intensa paura
 - Per ogni disturbo esistono dei criteri che precisano in che termini l’ansia e la paura devono interferire con il funzionamento della persona o causare disagio perché si possa formulare la diagnosi
 - I disturbi d’ansia sono differenti l’uno dall’altro per la tipologia di oggetti o di situazioni che provocano paura o ansia e per l’ideazione cognitiva associata.
 - disturbi d’ansia differiscono dalla normale paura o ansia evolutiva perché sono eccessivi o persistenti rispetto allo stadio di sviluppo.
 
Contatta uno psicologo per avere un aiuto concreto: igor@igorvitale.org
Corsi Gratis in PsicologiaScrivi a Igor Vitale
