progetto erasmus autismo realtà virtuale

Houses4Autism: un progetto europeo per favorire la vita indipendente per le persone con autismo con la realtà virtuale

Progetto Erasmus+ Houses4Autism per la vita indipendente con la realtà virtuale

 

Molte persone con autismo ad alto funzionamento affrontano significative difficoltà nel creare relazioni sociali e nel mantenere una buona salute fisica e mentale, rischiando così l’isolamento. Di conseguenza, la maggior parte rimane dipendente dai genitori o dai caregiver per il supporto nella vita quotidiana durante la crescita. Tuttavia, la ricerca dimostra che vivere separatamente dai genitori comporta numerosi benefici per i giovani adulti con autismo, come lo sviluppo di abilità di vita indipendente e maggiori opportunità di lavoro (Eaves & Ho, 2008; Howlin & Magiati, 2017). Al contrario, vivere con i genitori può ostacolare lo sviluppo di abilità fondamentali (Nguyen, d’Auria, & Heylighen, 2020).

I giovani adulti con autismo dovrebbero vivere idealmente in strutture abitative indipendenti progettate per essere sicure e adatte alle loro esigenze sensoriali, con colori tenui, illuminazione non invasiva, disposizione funzionale degli arredi e caratteristiche di sicurezza come superfici antiscivolo (Baker et al., 2021; Burger-Caplan, Saulnier, & Sparrow, 2018). Questi ambienti, uniti a servizi di supporto minimi, possono favorire l’autonomia e lo sviluppo delle competenze. È essenziale prestare attenzione anche al funzionamento quotidiano, includendo comportamenti adattivi come l’indipendenza personale, la responsabilità sociale e la capacità di interagire efficacemente in diversi contesti. Coltivare queste abilità è cruciale per aiutare le persone con autismo a integrarsi nella società man mano che crescono.

Ricercatori, educatori e professionisti della salute continuano a lavorare per sviluppare interventi educativi efficaci volti all’acquisizione di competenze di vita funzionale in ambienti domestici supportati da servizi adeguati (Syriopoulou-Delli & Sarri, 2021). La realtà virtuale (VR) è emersa come uno strumento trasformativo per il trattamento dell’autismo. Gli studi dimostrano che la VR fornisce un ambiente strutturato che riduce l’ansia durante l’apprendimento, consentendo ai partecipanti di riconoscere e correggere gli errori in tempo reale (Almazaydeh, 2022). Inoltre, la formazione tramite VR ha dimostrato di poter trasferire le competenze acquisite in ambienti reali (Panerai et al., 2018).

Questo progetto si propone di sviluppare il Houses4Autism Educational Toolkit, che includerà un curriculum, un manuale e un gioco interattivo in VR. L’obiettivo è migliorare le competenze degli educatori per adulti nel formare le persone con autismo, simulando ambienti domestici reali e situazioni quotidiane. Questo strumento aiuterà le persone con autismo a sviluppare le competenze necessarie per vivere in modo indipendente, senza il supporto di genitori, tutori, infermieri o assistenti. La VR offre un metodo innovativo, coinvolgente e sicuro per insegnare queste abilità fondamentali (Cheung et al., 2022).

Il report di ricerca del progetto europeo Houses4Autism

Abbiamo creato un Report di Ricerca Basato su Evidenze come risultato chiave delle nostre ricerche sul tema degli alloggi assistiti per persone con ASD (Disturbo dello Spettro Autistico). Il rapporto raccoglie dati provenienti da ricerche teoriche e sul campo, ed è disponibile in formato digitale (eReport). Una versione cartacea sarà fornita solo su richiesta.

Il rapporto esamina:

  • La letteratura rilevante, i rapporti ufficiali e le politiche nei paesi partner.
  • Lo stato attuale degli alloggi assistiti per persone con ASD nei paesi coinvolti.
  • Bisogni e sfide per chi desidera vivere in modo indipendente.

Inoltre, il documento servirà come base per sviluppare i contenuti delle prossime fasi del progetto.

Perché scaricarlo?
Il rapporto è stato tradotto nelle cinque lingue dei partner ed è accessibile a tutti i gruppi interessati: accademici, ricercatori, educatori per adulti, persone nello spettro, formatori, associazioni e ONG, organizzazioni educative, decisori politici e autorità pubbliche nel campo dell’autismo.

Questo strumento contribuirà al riconoscimento a livello nazionale, europeo e internazionale, offrendo una visione completa e approfondita del tema.

Scarica il Report di Ricerca ora per approfondire e contribuire al miglioramento della vita indipendente delle persone con autismo.

progetto autismo realtà virtuale vita indipendente qualità della vitaIgor Vitale e Mariella Segreti presentano il progetto Houses4Autism presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Scrivi a Igor Vitale