
Ricerca psicologica sul consumo di insetti in Europa: atteggiamenti e comportamenti
La prima ricerca di psicologia sociale per la rilevazione di atteggiamenti e comportamenti sul consumo di insetti in Europa
Questa ricerca sul consumo di insetti fa parte del progetto Erasmus+ “Insects Innovation in Gastronomy”. Il progetto mira a esplorare il potenziale degli insetti come fonte alternativa e sostenibile di proteine. Esaminando i fattori sociali, culturali e psicologici che modellano gli atteggiamenti verso l’entomofagia (consumo di insetti), la ricerca offre preziose informazioni su come questa pratica possa essere integrata nelle diete europee moderne. La ricerca si concentra su diversi paesi europei, tra cui Spagna, Italia, Turchia, Cipro, Grecia e Romania. Attraverso uno studio dettagliato che coinvolge chef, professionisti del settore dell’ospitalità (HoReCa) e consumatori, il progetto cerca di capire quanto le persone siano pronte ad adottare gli insetti come fonte alimentare praticabile. Una parte fondamentale di questo studio riguarda un questionario che misura fattori come la neofobia alimentare (paura di nuovi cibi), la consapevolezza dei benefici nutrizionali degli insetti e la percezione del loro impatto ambientale. Questa ricerca svolgerà un ruolo nello sviluppo di strategie per introdurre alimenti a base di insetti nei mercati europei, considerando sia la prontezza della società sia i quadri normativi dei diversi paesi. I risultati forniranno informazioni per future campagne volte a informare i consumatori sui benefici del consumo di insetti e a superare la resistenza culturale.
I risultati della ricerca e la guida scaricabile
La ricerca sul consumo di insetti e sui relativi atteggiamenti, convinzioni e percezioni in Turchia e in cinque paesi dell’UE fa parte del più ampio progetto Erasmus+ intitolato “Insects Innovation in Gastronomy”. La ricerca prevede un’indagine dettagliata in diversi paesi europei, tra cui Spagna, Italia, Turchia, Cipro, Grecia e Romania, con un campione composto da chef, professionisti HoReCa e consumatori. L’obiettivo è comprendere meglio la prontezza e l’accettazione da parte del pubblico degli alimenti a base di insetti, necessarie per l’introduzione di successo di questi prodotti nella dieta tradizionale. Utilizzando un questionario progettato per misurare vari fattori come le intenzioni di consumare insetti, le conoscenze tecniche, i pregiudizi e i benefici ambientali percepiti, questa ricerca offre dati preziosi. I risultati informeranno le strategie per promuovere il consumo di insetti, come campagne educative, innovazioni culinarie e quadri normativi, per superare la resistenza culturale e migliorare l’apertura dei consumatori. I risultati dello studio contribuiranno anche alle discussioni politiche su come incorporare efficacemente gli insetti nei sistemi alimentari sostenibili, affrontando le sfide locali e a livello di UE relative alla sicurezza alimentare, alla sostenibilità ambientale e alla salute pubblica.
Rapporto di ricerca europeo per la misurazione degli atteggiamenti, delle convinzioni e delle percezioni sul consumo di insetti a livello UE
Questa sezione mira a indagare gli atteggiamenti, le convinzioni e le percezioni dei cittadini e dei professionisti dell’UE in merito al consumo di insetti a livello UE. Per raggiungere questo obiettivo, i partner hanno creato ex-novo un questionario progettato a questo scopo e somministrato nei paesi partecipanti a un campione minimo di 50 partecipanti per organizzazione (25 chef, professionisti HoReCa e 25 consumatori). I paesi coinvolti nella ricerca sono i paesi partecipanti all’Insects Innovation in Gastronomy: Spagna, Italia, Turchia, Cipro, Grecia e Romania. Nel complesso, la ricerca ha incluso un campione di 519 partecipanti tra chef e consumatori, dimostrando un elevato interesse
Scarica la Ricerca GratuitaLa squadra di Igor Vitale International srl presenta la ricerca in Giappone a Fukuoka
A luglio 2024 la squadra di Igor Vitale International ha preso parte alla Conferenza ICEAP dell’Higher Education Forum in Giappone dove ha presentato i risultati della ricerca ad una platea di partecipanti principalmente dall’est asiatico e Stati Uniti. Il poster di ricerca è stato completato da Igor Vitale, Mariella Segreti ed Agnese Federica Gobbi.
Video gratuito: cucina con insetti – la nuova introduzione della cucina con insetti in Europa
A Maggio 2025 abbiamo realizzato l’evento conclusivo del progetto Erasmus+ “Insect Innovation in Gastronomy” a Roma. Ecco qui un video riassunto della conferenza.
Inoltre, abbiamo preso parte alla conferenza finale di Malaga per la diffusione transnazionale dei risultati di progetto
Progetto Erasmus+ Insect Innovation in Gastronomy
Obiettivi
Gli obiettivi generali dell’IIG sono:
GO1. Promuovere il consumo di insetti nell’UE come alternativa valida, sana e sostenibile ad altre opzioni alimentari più costose e meno ecologiche
GO2. Colmare la lacuna di competenze tra chef professionisti e centri di formazione professionale in materia di cucina a base di insetti
GO3. Combattere i pregiudizi e la disinformazione sul consumo di insetti; Aumentare l’alfabetizzazione alimentare della popolazione generale sul consumo di insetti
Attività
4 Incontri di progetto transnazionali con 28 esperti dei paesi partecipanti a Mykonos, Nicosia, Online e Malaga
3 Workshop interni per la promozione delle competenze dei partner
1 Ricerca di psicologia sociale su 350 partecipanti
1 Creazione di un MOOC e sua sperimentazione su 140 chef/studenti IFP
1 Ricerca sull’impatto delle linee guida su 280 partecipanti
1 Sito web ufficiale, 1 Pagina social media, 12 campagne di sensibilizzazione via e-mail
2 Conferenze internazionali
5 Conferenze nazionali
Impatto
R1 Ricerca di psicologia sociale per la misurazione di atteggiamenti, credenze e percezioni sul consumo di insetti su una ricerca multi-campione che ha coinvolto almeno 350 partecipanti; 175 professionisti della gastronomia; 175 consumatori
R2 Cucinare gli insetti: un corso online aperto e di massa composto da 7 moduli (210 minuti di videolezioni)
R3 Linee guida per la promozione del consumo di insetti e il passaggio alla nuova era, basate su 14 linee guida per promuovere il consumo di insetti e la loro inclusione nei menù
Progetto “Insects Innovation in Gastronomy” 2023-1-ES01-KA220-VET-000150957 Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Scrivi a Igor Vitale