come riconoscere l'inganno nelle conversazioni

Come riconoscere l’inganno nelle conversazioni

 

La interpretazione delle informazioni tramite l’analisi comportamentale dei segni dell’inganno

Fra i predittori necessari per determinare il successo nell’attività professionale, il più importante è l’onesta verso l’ufficiale, per cui si possono stabilire e verificare: la motivazione a fornire informazioni, l’intenzione di mantenere la fiducia nei legami e, soprattutto, la veridicità delle informazioni fornite.

Per queste ragioni, è essenziale che l’ufficiale abbia conoscenze (capacità, abilità) nel rivelare l’inganno nel comportamento del candidato, sia durante la selezione/il reclutamento, sia in tutta collaborazione.

come riconoscere l'inganno nelle conversazioni

4.3.1. La definizione e la descrizione del inganno (deception)

L’inganno comporta dissimile, l’ipocrisia, la doppiezza, la frode, la truffa, l’astuzia, e le pratiche messe in atto volontariamente con l’intenzione di ingannare.

L’ipocrisia riguarda l’induzione dell’impressione che una persona possieda qualità come l’onestà e devozione.

La doppiezza riguarda la creazione di due percezioni diverse, di cui uno o entrambi possono essere false.

L’inganno comprende vari tipi di comunicazione o omissioni che contribuiscono alla distorsione o alla completa ignorazione della verità, come la formulazione di dichiarazioni false che inducano l’interlocutore a conclusioni errate.

L’intenzione è quella di distinguere tra inganno e semplici errori od omissioni di dettagli. Alcune forme di inganno possono includere:

  • Menzogne: produrre informazioni false o fornire informazioni molto diverse dalla verità
  • L’ambiguità: dichiarazioni indirette, incomplete o contraddittorie
  • Occultamenti: Omissione di informazioni importanti o rilevanti per il contesto
  • Esagerazioni
  • Minimizzazioni

4.3.1.1. La menzogna – forma di inganno

La menzogna è una dichiarazione che che la persona sa di essere falsa, ma che utilizza per ingannare. In generale, la menzogna ha una connotazione negativa e potrebbe essere condannata socialmente, legalmente, religiosamente o penalmente.

I tipi principali di menzogna, che un candidato può utilizzare in interazione con l’ufficiale sono:

– Grandi bugie: usate per convincere l’interlocutore a credere informazioni importanti che può ancora essere facilmente contraddetta dalla conoscenza personale o generale;

  • Bluff: la persona falsamente afferma di avere un’abilità o un intento specifico (es. Poker)
  • Per l’Impressione: il trasmettitore è più interessato di fare una impressione che di dare informazioni onesti, così quello che dice non ha bisogno di essere falso, ma mostra una mancanza di attenzione alla verità;
  • Menzogna contestuale: la rimozione di veri dal contesto sapendo che in assenza di informazioni complete, quest’ultima può lasciare una falsa impressione;
  • coprire: può essere usato per negare, difendere o coprire alcuni errori personali, situazioni imbarazzanti o menzogne precedente;
  • Diffamazione: false dichiarazioni destinate a danneggiare la reputazione di un individuo, una società, gruppo, nazione
  • Deviazione / diversione di attenzione: evitare l’argomento intorno al quale è stata costruita la menzogna; le persone sottoposte al metodo; scelgono di ignorare o non risponde se sono richiesti dettagli sul tema di conversazione;
  • L’economia della verità: caratterizzata da menzogna classica (fornitura di false informazioni con intenzione) o di occultamento di informazioni importanti;
  • Esagerazione: attenzione o importanza inguistificata per alcune dichiarazioni;
  • Produzione: esprimere un fatto senza sapere se è vero; anche se è plausibile, non si basa su prove concrete.

L’inganno è un aspetto importante delle interazioni sociali, le persone ne fanno uso nel 14% dei messaggi di posta elettronica, nel 27% dei incontri e nel 37% delle chiamate e che mentono, in media, due volte al giorno.

Articolo di Alina Marin

Accedi al Corso di Tecniche di riconoscimento della menzogna

Scrivi a Igor Vitale