
Corso gratuito combattere le truffe d’amore – strategie e metodi psicologici con Federica Casula
Accedi al corso gratuito online con attestato sulle truffe d’amore e sentimentali: strategie e metodi psicologici di contrasto alle truffe sentimentali online
La trainer – Federica Casula, psicologa psicoterapeuta
Le lezioni del corso gratuito come combattere le truffe d’amore
- Lezione 1 – Come riconoscere e difendersi dalle truffe sentimentali online
- Lezione 2 – Come riconoscere e difendersi dalle truffe sentimentali online parte 2
- Lezione 3 – Psicologia delle vittime di truffe sentimentali
- Lezione 4 – Come riconoscere i segnali di una truffa d’amore e proteggere gli anziani
- Lezione 5 – Il profilo psicologico del truffatore
- Lezione 6 – Love bombing, gaslighting e fasi della truffa
- Lezione 7 – Conseguenze psicologiche sulla vittima della truffa sentimentale
- Lezione 8 – Strategie di autodifesa per proteggersi dalle truffe sentimentali
Il Progetto Erasmus+ “Fight against love scam”
Questo corso ha la finalità di combattere le truffe sentimentali online ed è parte di un progetto approvato dalla Commissione Europea chiamato Fight Against Love Scam – 2024-1-NL01-KA210-ADU-000253818, composto da Italia, Germania ed Olanda.
Il concept del progetto è il seguente.
Obiettivi
Attraverso l’implementazione del progetto, vogliamo raggiungere l’obiettivo di migliorare la conoscenza degli educatori per adulti sulle tematiche, di aiutare le famiglie degli anziani a riconoscere i segnali di allarme e di aiutare gli anziani stessi a proteggersi sul web, di mantenere una buona salute psicologica e di invecchiare in modo attivo, per poter affrontare al meglio le sfide che le nuove piattaforme pongono alle persone.
Attività
Il progetto ospiterà tre incontri dal vivo e, in futuro, altri incontri virtuali. Tutti e tre gli incontri dal vivo avranno una componente elettronica. Dopo ogni incontro verrà creata un’attività, come la creazione di una guida per educatori per adulti e di test, e la creazione di un corso digitale online con attestato di partecipazione. L’evento finale riunirà tutti gli incontri e le attività, con una conferenza in un centro per anziani e la pianificazione degli obiettivi futuri e della chiusura.
Impatto
Ci auguriamo che il corso video online e il manuale vengano utilizzati non solo dagli anziani e dagli educatori per adulti, ma anche dalle famiglie, da altri operatori sanitari, come psicologi, e da un pubblico più ampio, al fine di contribuire all’autoprotezione non solo del gruppo target del progetto, ma anche di altre persone, affinché il mondo online diventi un luogo più sicuro per persone di tutte le età.
Gli obiettivi principali del progetto Love Scam comprendono diversi aspetti critici che mirano a responsabilizzare e proteggere la popolazione anziana, dai 50 anni in su, dal rischio di cadere vittima di truffe sentimentali. Il progetto è stato strategicamente progettato per affrontare diverse dimensioni di questo problema, con particolare attenzione all’invecchiamento attivo, all’alfabetizzazione mediatica, alla disinformazione e alla salute mentale. Per quanto riguarda la prima priorità orizzontale, sviluppare la preparazione digitale degli anziani per affrontare la disinformazione e contrastare i truffatori aiuterà il gruppo target ad acquisire una migliore conoscenza delle tematiche. Fornendo conoscenza delle tattiche e dei siti web utilizzati dai truffatori, il progetto mira a fornire al gruppo target gli strumenti e le competenze necessarie per identificare tali minacce, in particolare con la creazione di un videocorso online per anziani. Il secondo obiettivo è proteggere e migliorare le competenze degli educatori degli anziani, al fine di fornire loro formazione su come riconoscere le situazioni fraudolente e migliorare la qualità dell’istruzione. Questo obiettivo sarà raggiunto con la creazione di un manuale per gli educatori. Molte persone, soprattutto gli anziani, potrebbero sentirsi in imbarazzo o riluttanti a discutere apertamente le proprie vulnerabilità.
Questo progetto mira a rompere questi tabù affrontando le vulnerabilità psicologiche ed economiche che rendono gli individui vulnerabili alle truffe amorose. Promuovendo discussioni aperte e conoscenze, il progetto mira ad attenuare i sentimenti di solitudine e impotenza, favorendo un ambiente in cui le persone hanno meno probabilità di essere
truffate a causa della loro riluttanza a condividere preoccupazioni e del bisogno di compagnia o di un amico. Un obiettivo importante è fornire spiegazioni chiare su cosa costituisca una truffa amorosa e quando, dove e perché può verificarsi, i segnali di allarme e le conseguenze. Approfondendo la manipolazione psicologica impiegata dai truffatori, il progetto mira a migliorare la consapevolezza della popolazione anziana sulle tattiche utilizzate e sulle potenziali conseguenze. Il progetto sulle truffe amorose mira a stabilire una sinergia più forte tra educatori per adulti e partecipanti anziani, nonché con le loro più ampie reti di supporto sociale. Creando un ambiente sicuro e di supporto, gli educatori possono guidare efficacemente gli anziani attraverso i corsi digitali e fornire assistenza nella gestione di potenziali situazioni di truffa. Riconoscendo che il gruppo target è costituito da individui (anziani) di età pari o superiore a 50 anni, gli obiettivi del progetto saranno raggiunti attraverso una combinazione di corsi digitali, test e altri materiali. L’utilizzo di una guida alle truffe amorose e di piattaforme online si adatta a diversi livelli di familiarità con la tecnologia, garantendo che i contenuti formativi siano accessibili a tutti i partecipanti. Questo progetto è guidato da una serie di obiettivi definiti che affrontano collettivamente le vulnerabilità specifiche della popolazione anziana in merito alle truffe amorose.
Attraverso l’educazione, la rottura dei tabù, la spiegazione delle truffe, la promozione della sinergia, la condivisione delle migliori pratiche e l’impiego di metodi personalizzati. Si prega di descrivere i gruppi target del progetto.
Il fulcro di questo progetto ruota attorno all’emancipazione e alla tutela di una fascia demografica vulnerabile: individui di età pari o superiore a 50 anni. Con l’obiettivo di contrastare la minaccia sempre crescente delle truffe sentimentali e della relativa disinformazione, questo progetto è pensato per rispondere alle esigenze e alle sfide specifiche degli anziani. Attraverso la guida di educatori per adulti, questo progetto mira a fornire a questo gruppo target le conoscenze, gli strumenti e il supporto necessari per navigare nel mondo digitale in modo sicuro e fiducioso.
La decisione di concentrarsi sugli anziani nasce dalla consapevolezza della loro vulnerabilità alle truffe sentimentali e alla disinformazione. Questo gruppo si trova spesso ad affrontare una serie di sfide che lo rendono un bersaglio privilegiato per le frodi online, come la vulnerabilità emotiva e psicologica, i sentimenti di solitudine e impotenza e la mancanza di supporto sociale. La loro limitata esposizione alle tecnologie digitali durante la giovinezza e i rapidi cambiamenti di Internet, uniti al loro desiderio di compagnia e connessione, li rendono particolarmente vulnerabili alla manipolazione e all’inganno. Riconoscendo i diversi background, esperienze e familiarità con la tecnologia degli anziani, i materiali e i metodi di erogazione del progetto, nonché le conoscenze dei partner transnazionali, sono progettati per essere personalizzati e adattabili agli anziani. Con la Guida, i formatori per adulti avranno la flessibilità di adattare i contenuti alle esigenze degli anziani, garantendo che l’esperienza formativa sia efficace
e coinvolgente per tutti, e con il corso digitale, anche gli anziani si sentiranno parte del progetto, poiché uno dei principali obiettivi del progetto è condividere le nostre conoscenze e i nostri strumenti con gli anziani. I formatori per adulti svolgeranno un ruolo importante nel creare divari minori tra le conoscenze tecnologiche degli anziani, l’etica di Internet e le risorse digitali, cruciali per salvaguardare il principale gruppo target, gli anziani, dalle truffe sentimentali.
Scrivi a Igor Vitale