
Eysenck Personality Questionnaire: Test di Personalità e Caratteristiche Psicometriche
Eysenck Personality Questionnaire (EPQ)
(Teoria dei Tratti)
Somministrato a soggetti dai 16 anni in su.
Formato da 90 item costituiti da semplici domande a cui bisogna rispondere con un “sì” o un “no”.
Le istruzioni parlano di “abitudini, comportamenti e tratti di carattere che una persona può avere”.
È prevista solo l’autosomministrazione. Il tempo di compilazione è di 10-15 minuti. La somministrazione può essere individuale come collettiva.
Attraverso l’utilizzo di apposite griglie si ricavano quattro punteggi, uno per ciascuna scala: N,P,L e E.
Il suo unico difetto è che i fattori sono troppo ampi.
- 23 item compongono la scala N (Neuroticism) che descrive una dimensione di instabilità e labilità emotiva. Un punteggio elevato indica un’alta vulnerabilità a fronte di situazioni emozionali anche moderatamente negative o stressanti: segnala quindi un fattore di rischio. Un punteggio elevato implica che l’individuo ha un rischio maggiore di altri individui di sviluppare disturbi emozionali (psicosomatici o nevrotici).
- 21 item compongono la scala E (Extraversion): descrive un continuum bipolare che ha per estremi il polo dell’introversione e il polo dell’estroversione. Un punteggio basso indica che il soggetto presenta prevalentemente caratteristiche di introversione (è un individuo riservato tranne che con gli amici intimi, non ama i cambiamenti, apprezza un modo di vita regolare e uniforme, non ricerca emozioni, diffida dall’impulso del momento, è riflessivo e tende al pessimismo). Un punteggio alto indica che il soggetto presenta prevalentemente caratteristiche di estroversione desidera un rapporto continuo con la gente, accetta volentieri i cambiamenti, ricerca emozioni, è spensierato e ottimista, tende ad agire sulla base dell’impulso del momento, può essere facilone e impulsivo)
- 25 item compongono la scala P (Psychoticism): descrive una dimensione di anticonformismo, asocialità, disadattamento sociale e può includere aspetti di ostilità e antisocialità. Un punteggio elevato indica un diverso tipo di vulnerabilità a fronte delle pressioni sociali, che può condurre ad atteggiamenti e comportamenti o francamente originali e anticonformisti o di disadattamento e marginalità sociale
- 21 item compongono la scala L ((Lie) che è una scala di desiderabilità sociale e funge da scala di controllo. Un punteggio elevato indica che il soggetto tende a offrire una immagine positiva di sé e a rispondere in conformità con stereotipi perbenisti e conformisti correnti. Converrà pertanto non dare credito alle risposte del soggetto e considerare non validi i risultati del questionario.
L’articolo ti ha incuriosito leggi i nostri Riassunti di Psicometria
Leggi tutti gli articoli di psicometria
Scrivi a Igor Vitale