LogoLogoLogoLogo
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Corsi Gratis
  • Viaggia con Erasmus
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Corsi Gratis
  • Viaggia con Erasmus
Febbraio 20, 2013 In Uncategorized By Igor Vitale

La percezione dell’immagine pubblica dello psicologo (Weeb, Speer, 1985)

375929_417100194993545_1229937760_nThe Public Image of Psychologists (Weeb, Speer 1985)

(un articolo di Elisa Spisni)

Nel 1983 appare ci sia un sentimento generale dell’immagine pubblica della psicologia come relativamente povera e/o in declino, tanto che tra i capi nel settore, quattro dei cinque candidati per la presidenza APA  hanno citato l’immagine pubblica dello psicologo come la loro maggior preoccupazione. Tuttavia l’evidenza empirica di questa opinione non è confermata. Solo tre studi americani si sono interessati della questione e nessuno l’ha fatto recentemente. Da questi vecchi studi emerge che le persone hanno un atteggiamento moderatamente favorevole verso la professione. Inoltre questi vecchi studi non forniscono molte informazioni utili riguardo a quanto accuratamente le persone percepiscono gli psicologi. Mancando queste informazione non si può perciò sapere se le opinioni delle persone sugli psicologi accordano con le attività e gli scopi propri degli psicologi.

Webb e Speer hanno cercato di scoprire ciò che le persone pensano degli psicologi e se il loro punto di vista era favorevole verso la figura dello psicologo (se avevano un’ immagine positiva). L’obiettivo era di valutare il contrasto tra lo psicologo e le altre figure che condividevano alcune funzioni con la psicologia. E’ stato chiesto ai partecipanti di scrivere un breve saggio descrittivo riguardo gli psicologi, gli psichiatri, i medici, i consuelor, gli scienziati e gli insegnanti. Usando descrittori estratti da questo saggio gli autori sono stati in grado di derivare un profilo semantico per ognuna delle sei professioni. Inoltre gli autori sono stati in grado anche di utilizzare descrittori per derivare una stima della valutazione per ogni professione. I risultati hanno dimostrato che lo psicologo ha il grado di correlazione più alto con lo psichiatra e il meno alto con lo scienziato, quindi i partecipanti confondevano lo psicologo con lo psichiatra. Due scale dimensionali  suggeriscono che le dimensioni semantiche sottostanti che influenzano le percezioni delle persone di queste sei professioni potrebbero essere: deciso versus irrisoluto e tratta con fenomeni normali versus tratta con fenomeni anormali.

Se si assume questa interpretazione come corretta la scala mostra che gli psicologi e gli psichiatri sono considerati come persone indecise che trattano con fenomeni anormali, mentre i consuelor e gli insegnanti sebbene anch’essi considerati indecisi hanno a che fare con fenomeni normali. In contrasto il medico è considerato come deciso e che lavora con soggetti anormali e gli scienziati sono visti come persone risolute che si focalizzano sul normale. I risultati della gradibilità posizionano gli psicologi leggermente dietro agli psichiatri e davanti ai medici, ai consuelor e gli insegnanti e scienziati. Su una base assoluta solo gli scienziati erano visti sfavorevolmente. Siccome i partecipanti della ricerca erano per la maggior parte studenti appartenenti alla classe media e i genitori provenienti da Dallas, Houston e la campagna rurale, occorre generalizzare questi dati con cautela. Con lo scopo che i dati riflettano la percezione degli Americani appartenenti alla classe media in generale, i dati suggeriscono che gli psicologi sono percepiti favorevolmente ma in modo non accurato. I partecipanti sembrano vedere gli psicologi come virtualmente indistinguibili dagli psichiatri-clinici, irrisoluti e preoccupati, professionisti che lavorano con l’anormalità psicologica. Sebbene l’alone di umanitarismo che circonda tale descrizione potrebbe tenere conto della stima relativamente alta che gli psicologi hanno da queste persone. La descrizione stessa fa un’ ingiustizia persino ai clinici allenati secondo il modello scientifico pratico, e, soprattutto a quei molti psicologi i cui compiti professionali sono in aree diverse dalla pratica clinica.

 consulenzabrevegratuita

 

Scrivi a Igor Vitale

    Tags:
    counselorimmagine dello psicologomedicopercezione dello psicologoprestigiowebb e speers


    Corsi in Programma

    Psicologia Criminale con Roberta Bruzzone
    Comunicazione Non Verbale
    Congresso Europeo di Psicologia Scolastica GRATIS
    Congresso Green Leadership e Persuasione Etica

    Scrivimi

    Aggiungimi su Facebook
    Seguimi su Instagram
    Scrivimi su Whatsapp
    Segui le mie lezioni su Youtube

    Progetti Erasmus+

    Leadership Etica

    Il Progetto “Young Ethical Leaders” mira a favorire lo sviluppo della leadership etica nei giovani

    Gestione dello Stress

    Il Progetto “Healthy Life Through Stress Management” mira a ridurre lo stress nei lavoratori del turismo, ristoranti ed hotel

    Come Parlare in Pubblico

    “Virtual Reality Simulator Against Public Speaking Phobia” è un Progetto Erasmus che mira ad aumentare le competenze per parlare in pubblico

    Arteterapia Applicata

    “MailArt 4 Seniors” è un progetto finalizzato a ridurre l’isolamento delle persone oltre i 65 anni mediante l’uso dell’Arteterapia e della MailArt

    Psicologia del Turismo Rurale

    Il progetto “Empowerment of Tourism Marketing in Rural Areas” ha la finalità di potenziare le strutture ricettive nei contesti rurali al fine di migliorarne il rendimento mediante strategie suggerite dalla psicologia

    Formazione e sviluppo per Migranti

    “Basic STEM Competences for Migrants” si basa sullo sviluppo di competenze scientifiche e tecniche per migranti. La formazione italiana si occuperà di sviluppare un modulo sul marketing alimentare etico

    Programma Scolastico contro le Fake News

    Il progetto “Join us in the Battle Against Disinformation” serve a ridurre l’impatto delle fake news a scuola. Lavoriamo per promuovere il pensiero critico degli studenti.

    Cerca un articolo

    Argomenti

    • Benessere
    • Criminologia
    • Erasmus
    • Investigazione Privata
    • Investigazioni private
    • Ipnosi
    • Leadership
    • Linguaggio del Corpo
    • Marketing
    • Neuroscienze
    • Persuasione
    • Psicologia Clinica
    • Psicologia Culturale
    • Psicologia del Lavoro
    • Psicologia dell'Emergenza
    • Psicologia della Famiglia
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia dello Sviluppo
    • Psicologia Scolastica
    • Psicologia Sociale
    • Psicometria
    • Relazioni Interpersonali
    • Sessuologia
    • Tecniche di Comunicazione
    • Uncategorized

    Powered by Performarsi S.a.s.


    Vuoi ottenere i Corsi Gratis in Psicologia?

    🟢 siamo online!

    Si, voglio i Corsi Gratis ora!

    Igor Vitale
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come rilevare quando ritorni sul nostro sito e capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

    Puoi modificare le impostazioni dei cookie navigando tra le voci presenti sulla barra di sinistra.

    Cookie strettamente necessari

    Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), per tale limitato periodo, il computer del visitatore – attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso – in modo da riproporgli il risultato del test effettuato dall’utente.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Per prendere visione della nostra Cookie Policy clicca nel link seguente