
L’Elicitation nell’Intelligence moderna: tecniche, psicologia, applicazioni e contromisure di CISINT: 30 pagine
L’arte dell’Elicitation nell’intelligence contemporanea
L’elicitation rappresenta una delle discipline più raffinate e cruciali nel panorama dell’intelligence moderna. Più che una semplice tecnica, essa può essere considerata una vera e propria metodologia che coniuga principi psicologici, dinamiche comunicative e conoscenze comportamentali. La sua specificità risiede nella capacità di raccogliere informazioni in maniera discreta, evitando le rigidità e le tensioni tipiche dell’interrogatorio diretto.
Attraverso un utilizzo consapevole delle predisposizioni naturali e dei bias cognitivi degli interlocutori, l’elicitation consente di trasformare una conversazione apparentemente ordinaria in uno strumento di raccolta informativa strategica. In tal senso, essa si configura come una forma avanzata di ingegneria sociale applicata al dominio HUMINT (Human Intelligence), la cui efficacia risiede nella sottigliezza e nella capacità di agire senza destare sospetti.
L’attenzione alla dimensione psicologica e la valorizzazione dei processi cognitivi umani garantiscono all’elicitation un ruolo imprescindibile all’interno delle attività investigative e di intelligence, assicurandone la centralità nel contesto delle minacce contemporanee e delle nuove sfide alla sicurezza.
Un contributo personale
Sono particolarmente fiero di aver preso parte all’introduzione dell’articolo Insider “L’Elicitation nell’Intelligence moderna: tecniche, psicologia, applicazioni e contromisure.”, pubblicato dal Centro Italiano di Strategia e Intelligence e scritto da Federico Sesler, con le conclusioni curate da Massimiliano D’Angelantonio, Comandante del II Reparto Investigativo del Servizio Centrale ROS.
La possibilità di contribuire a questo lavoro rappresenta per me, Igor Vitale, non soltanto un riconoscimento personale, ma anche un’occasione per sottolineare l’importanza dell’elicitation come disciplina cardine delle attività di intelligence. Tale esperienza rafforza la convinzione che lo studio e la divulgazione di metodologie sofisticate e scientificamente fondate possano accrescere le competenze degli operatori e migliorare le capacità di prevenzione e risposta del sistema di sicurezza.
Scrivi a Igor Vitale