
Libro Gratuito Agritainment per Formatori: come usare l’edutainment nelle aziende agricole esercizi pratici e pratiche per formatori
Il progetto Green Agritainment nasce per supportare i formatori VET e i gestori di agriturismi nel promuovere la sostenibilità dei propri prodotti attraverso attività di edutainment, cioè unire apprendimento e intrattenimento.
Gli elementi distintivi di questo modello sono:
-
Green Agritainment non significa cabaret o comicità da palcoscenico, ma consiste nell’integrare l’umorismo all’interno delle strategie di comunicazione e marketing educativo, usandolo come leva per stimolare l’apprendimento. L’accento è posto sull’uso dell’umorismo per generare emozioni positive nei visitatori-partecipanti.
-
Non si tratta solo di intrattenimento: l’intrattenimento è il mezzo per orientare l’attenzione sulla sostenibilità alimentare e sulle sue implicazioni. In italiano, “intrattenere” viene da “divertire”, che condivide la stessa radice di “divertire l’attenzione”.
Il “deviare l’attenzione” è infatti una delle abilità principali dei comunicatori efficaci e avvicina questa pratica all’arte dei comici, capaci di sorprendere, esagerare e spostare rapidamente il focus del pubblico verso il lato umoristico dell’esperienza. Chi comunica ha la sfida di catturare costantemente l’attenzione degli ascoltatori per condurli verso obiettivi educativi. Nel caso dell’agritainment, la sfida è orientare i visitatori verso i servizi e i prodotti dell’agriturismo, sottolineandone in particolare le caratteristiche ecologiche e sostenibili.
Stimolare emozioni positive nell’apprendimento può favorire la memorizzazione, arricchire l’esperienza del visitatore, aumentarne la soddisfazione e la fiducia verso l’azienda, contribuendo alla sua sostenibilità economica e rafforzando il valore del brand, dei prodotti e dei principi su cui si fonda.
È dimostrato che l’umorismo migliora l’efficacia dell’insegnamento, perché impariamo meglio attraverso emozioni positive. Tuttavia, non esiste un solo modo di fare umorismo: così come avviene in cucina, anche l’umorismo dipende dal contesto culturale e dal gusto personale, e si compone di “ingredienti” diversi.
In questo capitolo viene proposta una cassetta degli attrezzi per imparare a costruire discorsi ispirati alle tecniche dei comici. Un linguaggio capace di stimolare emozioni positive può essere utilizzato in vari formati della comunicazione:
-
visite didattiche in agriturismo
-
attività di agricoltura sociale
-
conversazioni individuali con i clienti
-
contenuti social (video brevi, reel, meme)
-
degustazioni di prodotti
-
materiali promozionali scritti
-
eventi e iniziative di intrattenimento
In altre parole, il Green Agritainment punta a valorizzare i servizi già offerti dagli agriturismi europei, arricchendoli con principi di comicità funzionali a generare emozioni positive e favorire l’apprendimento di comportamenti e valori legati alla sostenibilità ambientale.
Per comprendere meglio i servizi più diffusi, il rapporto ISMEA 2024 evidenzia che gli agriturismi italiani offrono principalmente:
-
degustazioni di prodotti (indice = 164)
-
ristorazione (indice = 130)
-
alloggio (indice = 127)
-
attività ricreative, sportive e culturali (indice = 112)
Obiettivi del Green Agritainment
Il modello si può considerare riuscito se:
-
si riesce a generare emozioni positive nei clienti;
-
l’umorismo utilizzato trasmette anche nuove informazioni e conoscenze;
-
l’apprendimento ottenuto stimola comportamenti e atteggiamenti sostenibili, sia nel breve che nel lungo periodo.
Le attività di edutainment hanno quindi una doppia funzione:
-
valorizzano i prodotti e i servizi sostenibili offerti dall’agriturismo;
-
generano un apprendimento che può influenzare il modo in cui i visitatori-consumatori si approcciano in futuro al turismo sostenibile e all’alimentazione responsabile.
Scrivi a Igor Vitale