
Progetto Erasmus+ a Fiji, Vanuatu e Samoa: l’alleanza tra agricoltura e turismo nell’Oceano Pacifico (AGRI-TOUR)
Durante la giornata del 16 Marzo 2025 siamo stati molto lieti di aver preso parte alla Cerimonia di premiazione della Norman Academy sui temi della psicologia con oltre 150 partecipanti. Nel contesto delle premiazioni, diverse personalità hanno preso parte sui più diversi temi legati all’inclusione sociale e la lotta alla criminalità. L’ospite speciale, la dottoressa Roberta Bruzzone, ha portato avanti un intervento legato all’equità di genere e protezione della donna. Durante il nostro intervento abbiamo presentato le finalità del programma Erasmus+ ed alcuni dei progetti in cui siamo coinvolti, focalizzandoci sul tema “inclusione sociale”.
La storia che ci ha ispirato nel nostro primo progetto nell’Oceano Pacifico
Nel 2019, un gruppo di alcuni studenti di giurisprudenza della University of South Pacific hanno scritto una progetto di base finalizzato a favorire che la Corte Internazionale di Giustizia si pronunciasse per favorire la cooperazione sulla lotta ai cambiamenti climatici. Questo è avvenuto per chiarire gli obblighi in materia di diritti delle generazioni future sulla protezione dell’ambiente. Sebbene questa idea di inserire i diritti ambientali come diritti fondamentali dell’Uomo sia partita da un’idea di un progetto universitaria, questa è stata effettivamente portata avanti. Di fatto, c’è stata una risoluzione storica.
In pratica, si è allargato il mandato della Corte Internazionale di Giustizia per includere la crisi climatica tra i temi e dunque ben 120 governi hanno appoggiato la causa dello stato di Vanuatu per dare un supporto in più in caso di contenzioso riguardante gli obblighi che gli stati hanno nella protezione dell’ambiente. In questo senso, da allora, se uno stato non mantiene le promesse e gli obblighi riguardanti la protezione dell’ambiente, la Corte Internazionale di Giustizia dell’ONU ha più strumenti legali.
L’azione partita da uno degli stati più vulnerabili del pianeta in materia di ambiente, Vanuatu, ha portato avanti questa iniziativa e ne è uscita vincente.
Agri-tour: la nostra alleanza per promuovere la strategia europea From Farm to Fork nelle isole del Pacifico
Conoscendo gli elementi di rischio delle Piccole Isole dell’Oceano Pacifico rispetto ai temi dell’ambiente, abbiamo scritto un progetto mirato a favorire lo sviluppo delle competenze della sostenibilità in ambito agricolo e del turismo a Fiji, Samoa e Vanuatu. Abbiamo proposto in Commissione Europea un progetto Capacity Building in Higher Education che ha ricevuto approvazione con il nome “The Agriculture-Tourism Alliance: From Farm to Fork Strategy applied in the Pacific Island Countries”
Progetto Erasmus+ nell’ambito di agricoltura e turismo
Il progetto AGRI-TOUR ha l’obiettivo di promuovere l’integrazione dei principi della Strategia “Farm to Fork” nei sistemi di istruzione superiore dei Paesi delle Isole del Pacifico e dell’Europa, creando un legame tra le Facoltà di Agricoltura, Turismo e Gastronomia e migliorando la trasferibilità di questi principi nel futuro mercato del lavoro degli studenti.
Coinvolge otto enti, tra cui sei istituzioni di istruzione superiore, una PMI e una ONG, distribuiti tra UE e Pacifico. I partner europei sono la Slovak University of Agriculture in Slovacchia, la Università degli Studi del Sacro Cuore di Milano e Igor Vitale International Foggia in Italia, e NewEdu in Slovacchia. Dalla regione del Pacifico partecipano la University of the South Pacific e la Fiji National University nelle Fiji, la National University of Vanuatu e la National University of Samoa.
Uno dei principali risultati del progetto è la creazione dell’Alleanza UE-Pacifico per la Task Force degli Uffici Internazionali, che rafforzerà la collaborazione tra le HEI europee e pacifiche attraverso la ricerca congiunta e l’applicazione dei principi “Farm to Fork”, coinvolgendo 400 partecipanti tra studenti e imprese. Un altro obiettivo è la realizzazione di un corso digitale di 480 minuti su agriturismo e strategia “Farm to Fork”, con 48 lezioni e materiali didattici, riconosciuto nei sistemi di crediti universitari di Vanuatu, Fiji e Samoa, e destinato a 800 studenti, con una fase pilota che coinvolgerà 80 di loro. Per ridurre il divario tra ricerca e pratica, verrà inoltre sviluppato un protocollo per stage tra università e imprese dei settori agricoltura, turismo e gastronomia, con particolare attenzione agli studenti delle isole remote. Questo protocollo sarà definito attraverso focus group con 36 partecipanti e validato con 96 studenti e aziende in test congiunti tra UE e Pacifico.
Le attività di Capacity Building si svolgeranno in diverse località. A Suva, nelle Fiji, e ad Apia, a Samoa, si terrà un programma di 14 giorni con la partecipazione di 50 studenti per paese, dedicato alla sostenibilità e all’agriturismo, con visite educative a università, ministeri e imprese locali. A Port Vila, Vanuatu, si terrà un’attività di sette giorni focalizzata sul coinvolgimento degli studenti delle isole remote nei corsi digitali, con particolare attenzione ai temi di agricoltura e turismo. A Foggia e Milano, in Italia, il programma includerà un workshop sulle sinergie tra agricoltura, turismo, ristorazione e pesca, con la partecipazione di 50 studenti e visite educative a cantine, aziende agricole e ristoranti. L’ultima attività si svolgerà a Nitra, in Slovacchia, e comprenderà un evento finale internazionale per presentare i risultati del progetto, con la partecipazione di almeno 50 studenti e la condivisione delle esperienze tra i partner.
Per garantire la sostenibilità dei risultati, nel mese 36 si terranno eventi finali in Italia, Fiji, Samoa e Vanuatu per favorire l’adozione delle pratiche sviluppate nel progetto. Inoltre, saranno organizzati tre webinar annuali per diffondere i risultati legati all’alleanza UE-Pacifico, al corso digitale e al protocollo per gli stage, coinvolgendo almeno 72 partecipanti complessivi. Gli eventi finali, sia nazionali che internazionali, ospiteranno almeno 250 partecipanti complessivi.
Il progetto AGRI-TOUR rappresenta un’importante iniziativa di collaborazione tra Europa e Pacifico per promuovere pratiche sostenibili in agricoltura e turismo, riducendo il divario tra teoria e pratica e rafforzando le competenze degli studenti per il loro futuro professionale.
Collabora con noi in Erasmus+Scrivi a Igor Vitale