
Scale Wechsler (WAIS, WISC, WPPSI): Test di Intelligenza per adulti e per bambini
Scale di Wechsler
[L’insieme di questi test permette di misurare l’intelligenza dai 4 a oltre i 70 anni. Validi soprattutto in psicologia dell’educazione e clinica]
WAIS [Wechsler Adult Intelligent Scale ] (scala per adulti)
11 sottoscale: 6 misurano le abilità cognitive di natura prevalentemente verbale (informazione, comprensione, ragionamento aritmetico, analogie, memoria di cifre e vocabolario) e le altre 5 le abilità cognitive di natura principalmente visiva, spaziale e manipolativa (cifrario, completamento di figure, disegno con cubetti, riordinamento di storie figurate e ricostruzione di figure).
I risultati delle prime sei scale danno origine al Quoziente Intellettivo Verbale, i punteggi delle ultime cinque confluiscono nel Quoziente Intellettivo di Performance. La media di questi due indici è il Quoziente Intellettivo Totale.
La normalità intellettiva QI compreso tra 80 e 119 / Medio Inferiore da 80 a 89 / Medio da 90 a 109 / Medio Superiore da 110 a 119
Le differenze nel Quoziente Intellettivo (QI) possono dipendere da differenze genetiche o ambientali-culturali. Spesso dipende da entrambe queste cose. Sicuramente il patrimonio genetico individuale ha un’importanza fondamentale nel determinare le basi e i meccanismi dello sviluppo, ma è anche vero che è necessaria una società ed un ambiente adatto perché si possa sviluppare un’intelligenza normale.
Il punteggio di intelligenza verbale (è influenzato dalla classe sociale di appartenenza e/o dal livello d’istruzione) del test WAIS è una misura dell’abilità cristallizzata (misurata da item che richiedono la conoscenza e le abilità specifiche che ci si possono ragionevolmente attendere negli individui di una determinata età in una determinata cultura).
Il punteggio nei sottotest di performance (meno influenzabili dalla classe sociale e/o dall’istruzione) è una misura dell’abilità fluida (misurata sia da compiti che in pratica non richiedono alcuna conoscenza, o al massimo una conoscenza talmente sedimentata che è diventata praticamente automatica, sia da compiti talmente nuovi che di fronte ad essi tutti i soggetti partono da zero).
Ogni sottotest viene somministrato separatamente, non è necessario somministrare tutti gli item, né somministrare tutti i sottotest.
WISC [Wechsler Intelligence Scale for Children] (età scolare)
Elaborata modificando il test WAIS, aggiungendo poi a ciascun test prove della stessa specie, ma più facili.
I subtest sono raggruppati, anche in questo caso, in scala verbale (cultura generale, analogie, ragionamento aritmetico, vocabolario, comprensione generale o, in alternativa, memoria di cifre) e di performance (completamento di figure, riordinamento di figure, disegni con cubi, ricostruzione di figure, codificazione o, in aggiunta, labirinti).
WPPSI [Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence] – età prescolare
11 subtest, di cui soltanto dieci usati per ricavare il QI
Come per il WISC e per il WAIS, i sottotest sono raggruppati in scala verbale (cultura generale, vocabolario, aritmetica, analogie, comprensione generale o, come test supplementare, frasi) e di performance (la casa degli animali, completamento di figure, labirinti, disegno geometrico, disegno con i cubi); l’ordine di somministrazione alterna i subtest dell’una e dell’altra scala, in modo da rendere più vario il test e mantenere vivo l’interesse e la cooperazione del bambino.
Il tempo totale necessario per la somministrazione varia da 50 a 75 minuti, che è possibile suddividere in due sedute.
L’insieme di questi test permette di misurare l’intelligenza dai 4 a oltre i 70 anni.
Validi soprattutto in psicologia dell’educazione e clinica
Questo articolo ti ha incuriosito? Scarica i nostri Corsi di Psicologia in Omaggio
Corsi GratisOppure, leggi tutti gli articoli di Psicometria e Testistica
Leggi tutti gli articoli di psicometria
Scrivi a Igor Vitale