UkraStud Logo benessere studenti universitari ucraini

UkraStud: il Progetto Europeo per la protezione ed il benessere degli Studenti Universitari Ucraini

Il 24 febbraio 2022 la Federazione Russa ha avviato un’operazione militare di invasione del territorio ucraino, determinando una crisi di ampia portata con rilevanti ripercussioni in ambito migratorio, economico, psicologico, educativo e sociale.
In tale contesto, l’Unione Europea ha attivato per la prima volta la Direttiva 2001/55/CE del Consiglio Europeo, al fine di fornire una risposta coordinata alla crisi dei rifugiati generata dal conflitto.

Secondo le più recenti stime della Commissione Europea (novembre 2023), si contano circa 4,2 milioni di rifugiati ucraini presenti nell’Unione Europea, distribuiti tra i diversi Stati membri (Italia: 161.500; Croazia: 22.900; Romania: 144.295).

A seguito dell’aggressione russa, il 17 giugno 2022 la Commissione Europea ha espresso parere favorevole al conferimento dello status di Paese candidato all’Ucraina e alla Moldavia; il Consiglio Europeo, sei giorni più tardi, ha ufficializzato tale riconoscimento, aprendo la prospettiva di un futuro ingresso dei due Paesi nell’Unione.

Un’indagine promossa dalla European University Association (EUA), condotta in occasione del secondo anniversario del conflitto (24 febbraio 2024) in 41 Stati europei e con oltre 300 risposte raccolte, evidenzia che circa l’80% delle istituzioni universitarie europee offre una forma di supporto agli studenti ucraini. Le tipologie di assistenza risultano tuttavia eterogenee, comprendendo iniziative di sostegno linguistico, assistenza alloggiativa, orientamento accademico e altre misure di accompagnamento.

Parallelamente alla crisi educativa, si registra un significativo impatto sul benessere psicologico dei rifugiati. Secondo i dati UNHCR (2023), in base alla valutazione effettuata tramite il questionario diagnostico PHQ, circa il 42% dei rifugiati ucraini manifesta sintomi moderati di depressione. Restano tuttavia parzialmente inesplorate le modalità di valutazione dell’efficacia delle misure di inclusione adottate e le questioni connesse alla promozione dei valori e dell’identità europea.

Il progetto UkraStud si propone di favorire l’inclusione sociale e accademica degli studenti ucraini, rafforzando al contempo le competenze delle università europee nel sostenere tale processo, attraverso:

  1. Un’attività di ricerca finalizzata allo sviluppo di un modello di promozione del benessere psicologico e del rendimento accademico degli studenti ucraini, in coerenza con gli obiettivi della European Research Area;

  2. L’elaborazione di strategie di supporto e di valorizzazione dell’identità europea, in un contesto politico e culturale in cui l’Ucraina è stata riconosciuta come Paese candidato all’adesione all’UE;

  3. La definizione di un modello formativo strutturato per i tutor universitari, attualmente assente di standard comuni, volto a promuovere l’inclusione attraverso approcci basati sulla psicologia sociale, la sperimentazione e le esercitazioni pratiche;

  4. La redazione di linee guida e raccomandazioni condivise per l’integrazione sociale e professionale dei rifugiati e per l’accesso ai servizi di supporto psicologico;

  5. L’implementazione di un sistema uniforme di valutazione dell’impatto e di ottimizzazione delle misure di sostegno destinate agli studenti ucraini.

Leggi l’abstract di progetto completo sul sito dell’Europa

Accedi al sito ufficiale di progetto

Segui la Pagina Facebook ufficiale di progetto

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Scrivi a Igor Vitale