che cos'è la comunicazione filtro psicologia canale tipi

Che cos’è la comunicazione: canale, metodi, tipi, caratteristiche, psicologia

Scopri in questo articolo che cos’è la comunicazione e come applicare le tecniche.

Il Dizionario esplicativo della lingua rumena (DEX) definisce la comunicazione come segue: “- far conoscere, dare notizie; informare, notificare, dire;

Da un punto di vista psicologico, comunicare significa condividere, creare una connessione o stabilire una relazione.

Secondo la definizione data da Cosmovici A. e Iacob L nel libro Psicologia Sociale, la comunicazione è vista come una relazione basata sulla condivisione di un significato.

Nell’atto di comunicazione, l’informazione è una premessa assolutamente necessaria, ma non è sufficiente, perché, se c’è un malinteso tra l’informazione e il quadro relazionale che guida e ne fissa il significato, lo “stato di comunicazione” viene cancellato.

Che cos’è la comunicazione

La comunicazione è un processo di interazione tra persone, gruppi, come una relazione mediata da parola, immagine, gesto, simbolo o segno.

Attraverso di essa, gli individui condividono le loro:

  • conoscenze
  • esperienze
  • interessi
  • atteggiamenti
  • sentimenti
  • opinioni
  • idee.

Considerata come un processo, la comunicazione consisteva nella trasmissione e nello scambio di informazioni (messaggi) tra le persone.

Comunicare significa dire alle persone chi sei, cosa vuoi, perché vuoi una certa cosa e quali sono i mezzi che utilizzerai per raggiungere i tuoi obiettivi. In questo senso, comunicare significa tacere, attendere la risposta, la reazione di colui al quale si voleva annunciare l’esistenza e che si vuole davvero dire qualcosa.

Scopri qui il corso gratuito di comunicazione non verbale per approfondire il tema.

I canali della comunicazione

La comunicazione è il processo mediante il quale il mittente invia un messaggio al destinatario attraverso un canale al fine di produrre determinati effetti su di esso (informazioni, convinzioni, cambio di comportamento, ecc.).

Ogni comunicazione, indipendentemente dalla sua forma (verbale, scritta, non verbale) ha quattro obiettivi:

  • ricevere il messaggio correttamente;
  • comprendere correttamente il messaggio;
  • accettazione del messaggio;
  • provocare una reazione (un cambiamento di comportamento o atteggiamento).

 

La comunicazione è caratterizzata dal fatto che:

 

  • ha sempre un obiettivo materializzato nel requisito di influenzare il pensiero, i sentimenti e il comportamento dell’interlocutore;
  • l’obiettivo è raggiunto se il messaggio è sentito, compreso e accettato dal ricevitore;
  • è un processo dinamico: una volta avviato, si evolve e cambia;
  • è un processo irreversibile; il messaggio, una volta emesso e ricevuto, non può più essere ritirato;
  • C’è un dialogo bidirezionale tra trasmettitore e ricevitore;

 

Le finalità della comunicazione

 

Ogni volta che parliamo o scriviamo, cerchiamo di:

  • convincere ed essere convinti
  • spiegare
  • informare o di essere informati
  • educare o di essere educati
  • impressionare,
  • divertire,
  • esprimere i nostri punti di vista
  • di raggiungere qualsiasi altro obiettivo

Attraverso il processo di comunicazione, perseguiamo sempre quattro obiettivi principali:

  • essere ascoltato o letto (ricevuto);
  • farsi capire;
  • essere accettato;
  • provocare una reazione (cambiamento di comportamento, atteggiamento o opinione).

 

Caratteristiche del processo di comunicazione

Come processo, la comunicazione comporta una serie di caratteristiche, vale a dire:

  • 1. è un processo umano;
  • 2. è un processo consapevole;
  • 3. è il processo attraverso il quale viene creato un certo significato;
  • 4. è un processo continuo;
  • 5. nasce nel contesto;
  • 6. è un processo simbolico;
  • 7. è un processo in cui il feedback gioca un ruolo cruciale;
  • 8. è un processo complesso
  • 9. è un processo irreversibile (l’impatto che il messaggio può avere sul destinatario).

 

Gli elementi della comunicazione

 

Nella comunicazione ci sono diversi elementi:

Chi emette l’informazione

  • Il trasmettitore è la fonte del messaggio e può essere un individuo, un gruppo o un’entità collettiva (ad esempio: un giornale, una società);
  • Il trasmettitore rappresenta un individuo, un gruppo o un’istituzione che:
  • possiede informazioni strutturate meglio del destinatario;
  • implica uno stato d’animo (motivazione);
  • assume uno scopo esplicito (accanto al messaggio) e uno implicito (il motivo dell’invio del messaggio, a volte sconosciuto al destinatario)

 

Destinatario della comunicazione

Il destinatario è anche un individuo, un gruppo o un’organizzazione – a cui è indirizzato il messaggio per ricevere il messaggio in modo consapevole e / o subliminale.

Il destinatario è molto importante nella costruzione di un rapporto di comunicazione efficace; nel definire la comunicazione.

Agnoletti ritiene addirittura che questo “sia un processo complesso, in cui informazioni e messaggi sono meno importanti della questione essenziale di sapere a chi si sta rivolgendo” (IOPânișoara, 2006).

È ovvio che il messaggio debba essere direttamente correlato alle possibilità di percezione del destinatario.

Una buona comunicazione si concentra in particolare sul destinatario del messaggio. Saundra Hybels e Richard L. Weaver (in allegato IO Pânișoara, 2006) hanno rappresentato la rotta del messaggio nella mente dello scrittore come segue:

 

Il percorso che il messaggio segue nella mente del destinatario (adattato da Saundra Hybels e Richard L. Weaver)

Un posto importante nella ricezione di un messaggio è occupato dalle previsioni su quel messaggio; A questo proposito, il destinatario tiene conto della propria esperienza precedente in quel campo e, quando questa esperienza non esiste, le opinioni di altre persone sul messaggio o sulla persona che lo trasmette. (IO Pânișoară, 2006)

Le tecniche di ascolto nella comunicazione

In questo modo, è possibile evidenziare diversi tipi di destinatari in base al tipo di ascolto del messaggio praticato (su questi aspetti torneremo quando discuteremo dell’ascolto interattivo):

 

  • uno – ascolto di informazioni;
  • due – ascolto critico;
  • tre – ascolto riflessivo;
  • quattro – ascolto di intrattenimento ecc.

 

Attualmente, non esiste un modo unico di ascoltare un ricevitore, poiché è una combinazione, spesso dinamica, variabile a seconda del messaggio, del contesto, della fonte, ecc., Tra tutti questi tipi. Ma uno di questi modi di ascoltare è predominante e secondo lui dobbiamo costruire il nostro messaggio.

Il messaggio è costituito dall’insieme di informazioni, dai dati trasmessi e dalla cornice di simboli attraverso cui viene offerto un significato specifico, particolare per questi dati.

La decodifica implica la decodifica del significato del messaggio ricevuto, essendo l’operazione corrispondente alla codifica, a livello del ricevitore questa volta.

Per produrre una decodifica corretta, il destinatario deve essere in possesso del codice appropriato, in modo che, in termini di comunicazione dei messaggi, un sistema di codice o segno a tale scopo sia costituito da unità (segni) e strutture (regole di comunicazione e la sua essenza è quella di associare strutture di dati sensibili a strutture di significato. (IO Pânişoară, 2006).

Nello sviluppo di tale prospettiva, si dovrebbe menzionare che se alcuni messaggi non sono ambigui e consentono una singola interpretazione, altri, al contrario; ad esempio, nel caso della comunicazione artistica o della conversazione informale, l’ambiguità è elevata e l’esperienza è negoziabile per il destinatario. Applicando il modello diadico di comunicazione, John R. Freund e Amold Nelson (vicino a IO Pânișoara, 2006) notano che ci sono almeno quattro diverse forme di messaggio:

 

1. il messaggio che esiste nella mente del trasmettitore (trovato come tale nei suoi pensieri);

2. il messaggio che viene trasmesso dal trasmettitore (che definisce come il trasmettitore codifica il messaggio);

3. il messaggio interpretato (decodificato dal destinatario);

4. il messaggio che gli viene ricordato (influenzato dalla selettività del destinatario e dalle modalità di rifiuto degli elementi indesiderabili per lui).

Che cos’è il filtro della comunicazione umana

Tra questi modi troviamo il filtro, che è definito come il processo attraverso il quale il destinatario analizza / decodifica il messaggio ricevuto attraverso il suo insieme percettivo (convinzioni, aspettative, la propria esperienza precedente).

Miller descrive tre tipi di filtro: (a fianco di IO Pânișoara, 2006)

Livellamento: pensieri, sentimenti, tendenze incompatibili con l’insieme percettivo dell’individuo tendono ad essere continuamente respinti o ignorati; è, ad esempio, il caso di uno studente con problemi disciplinari che, ascoltando un messaggio sull’educazione civica con i suoi colleghi, non riceve effettivamente il significato del messaggio;

Regolazione: le parti del messaggio considerate altamente desiderabili per il destinatario sono prese in considerazione in un peso molto elevato; quando l’insegnante dice agli studenti che riceveranno premi dopo aver svolto attività meno interessanti per loro, gli studenti saranno tentati di concentrarsi sulla prima parte del messaggio;

Assimilazione: il ricevitore attribuisce significati che il trasmettitore non intendeva trasmettere al messaggio; è un grave ostacolo alla comunicazione educativa, che di solito implica un fattore di pre-conflitto. Ad esempio, un insegnante che chiederà a uno studente indisciplinato di venire a scuola con i genitori concentrerà il suo pensiero sull’idea che questo incontro avrà conseguenze spiacevoli per lui, ma le cose potrebbero non sia così, la ragione per cui la chiamata dei genitori è completamente diversa.

Va notato che il filtro non è di per sé buono o cattivo (anche se può essere una barriera nel processo di comunicazione), il filtro delle informazioni necessarie nelle circostanze date è importante. Tuttavia, possiamo osservare che il filtro può essere una fonte importante di conflitti osservabili nel messaggio e nella sua trasmissione tra il trasmettitore e il ricevitore.

L’importanza del feedback nella comunicazione umana

Il feedback è un importante elemento di comunicazione. Ci mostra fino a che punto il messaggio è stato compreso, creduto e accettato. Il feedback sulla qualità delle informazioni inviate alla fonte può essere positivo (quando svolge un ruolo motivazionale) o negativo (quando svolge un ruolo correttivo), immediatamente o in ritardo.

TK Gamble e M. Gamble definiscono il feedback come “tutti i messaggi verbali e non verbali che una persona invia consapevolmente o inconsapevolmente in risposta alla comunicazione di un’altra persona” (IO Pânișoara, 2006)

Il canale di comunicazione è il percorso che consente di trasmettere il messaggio; implica una coerenza di comunicazione tra il trasmettitore e il ricevitore. In senso lato, definisce tutte le possibilità fisiche della comunicazione e in senso stretto parla del modo di strutturare le comunicazioni nel caso di un collettivo. Il canale di trasmissione del messaggio può essere: vocale, uditivo, visivo, tattile.

Contesto della comunicazione umana

La comunicazione nel suo contesto rappresenta la struttura fisica e psicosociale in cui avviene la comunicazione.

Il contesto comunicativo è influenzato da fattori quali: il contesto fisico; il contesto psicosociale:

  • prossimità (distanza tra trasmettitore e ricevitore);
  • somiglianza (data da interessi, credenze, attività e obiettivi comuni);
  • appartenenza al gruppo.

Le dimensioni del contesto comunicativo sono:

  • fisico
  • psicosociale
  • temporale
  • climatico, ecc .

Il contesto di comunicazione rappresenta il quadro in cui avviene la comunicazione:

  • Prossimità: le persone vicine l’una all’altra hanno una frequenza di interrelazione e comunicazione molto più elevata rispetto alle persone in lontananza.
  • Somiglianza: chi ha obiettivi, interessi e attività condivisi ha la possibilità di comunicare meglio. Appartenenza al gruppo – l’intercomunicazione è più presente all’interno del gruppo che tra i gruppi. (V.Tran, 2003)

 

Il contesto della comunicazione può essere caratterizzato da diverse dimensioni che può soddisfare:

  • 1. il contesto fisico tiene conto dell’ambiente in cui si svolge e che influenza la comunicazione (può influenzare attraverso microclima, colore, luce, ambiente sonoro);
  • 2. il contesto sociale e psicologico considera, per quanto riguarda le persone coinvolte nel processo di comunicazione: il loro status sociale, il carattere formale o informale delle relazioni tra loro;
  • 3. il contesto culturale tiene conto dei valori, credenze, mentalità, stili di vita delle persone comunicanti;
  • 4. il contesto temporale tiene conto dei momenti di trasmissione e ricezione del messaggio in relazione ad altri messaggi. Il contesto della comunicazione può essere caratterizzato da diverse dimensioni che può soddisfare.

 

Qualsiasi stimolo che non è rilevante per il messaggio ma che interferisce con esso, disturbandolo, è rumore. Il rumore ha la sua origine nell’ambiente, ma non solo.

Leggi il progetto completo su che cos’è la comunicazione ed il suo ruolo di prevenzione per il bullismoscheda

Scrivi a Igor Vitale