LogoLogoLogoLogo
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Corsi Gratis
  • Collabora
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Corsi Gratis
  • Collabora
Maggio 27, 2015 In Criminologia By Igor Vitale

Come si Diventa Psicologo Giuridico

psicologo giuridico

Chi è lo Psicologo Giuridico

Lo Psicologo Giuridico può essere definito una figura strategica dal contributo poliedrico ed entra in scena quando si ritenga essenziale lo svolgersi di indagini condotte da una persona con specifiche competenze tecniche (art. 61 c.p.c., art. 220 c.p.p.).

Nello scenario Giustizia, esso è chiamato a collaborare come esperto in diversi ambiti:

  • penale;
  • civile;
  • minorile,
  • amministrativo.

Quando lo Psicologo opera in ambito civile, si parla sovente di Consulenza Tecnica. Il termine Perizia è invece usato in ambito penale. Se nominato dal Giudice in ambito penale si chiamerà Perito e in ambito civile Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU). Lo psicologo potrebbe, di fatto, anche essere nominato direttamente da un privato e in questo caso si chiamerà Consulente Tecnico di Parte (CTP).

 

Cosa fa lo Psicologo Giuridico

La Psicologia Giuridica ha il nobile compito di “connettere” la scienza dell’anima e del comportamento con le altre discipline umane e soprattutto con il diritto. Opera lì dove gli assetti cognitivi, emotivi e motivazionali diventino rilevanti per la Giustizia e si rivolge alla persona come:

  • autore di un reato;
  • imputato;
  • testimone;
  • vittima o parte lesa.

Su un piano prettamente scientifico, lo Psicologo Giuridico cerca di coniugare il sapere tecnico e teorico con metodologie e strumenti che possano soddisfare richieste giuridiche, mantenendo però, sempre l’assetto mentale di uno scienziato “sopra le parti”. In ogni caso, il suo lavoro riguarderà:

  • decisioni, comportamenti, testimonianze;
  • attendibilità, personalità, confessioni;
  • intenzioni, pericolosità;
  • danno psichico, danno esistenziale;
  • profiling;
  • minori e famiglie, separazione, affidamento, divorzio;
  • mediazione dei conflitti, riabilitazione e reinserimento, etc…

Il ruolo appare ancora più articolato e nobile, se vogliamo, quando ci riferiamo, invece, a dinamiche, relazioni ed effetti che riguardano i soggetti detenuti, quindi, al settore penitenziario, nonché allo studio e al supporto dei detenuti o agli effetti della reclusione e dunque all’impatto psicosociale del sistema Giustizia.

Lo Psicologo Giuridico entra in scena anche in ambito prevenzione e quindi dall’ epidemiologia alla prevenzione dei reati; dalla sicurezza urbana alla competenza degli operatori di Giustizia.

Appare evidente come dalla Psicologia Giuridica, a seconda delle metodologie di riferimento e della preparazione del professionista, si diramano altre attività i cui confini sono, di fatto, alquanto sottili:

  • psicologia criminale: studia e interviene sul soggetto deviante e autore di reato;
  • psicologia forense: si occupa di problemi psicologici della persona che partecipa al processo in qualità di imputato, parte lesa, testimone, difensore, …
  • psicologia penitenziaria: studia e interviene sulla persona in quanto “recluso”;
  • psicologia investigativa: studia e interviene in senso pragmatico al fine della ricerca di indizi, prove e verità.

 

Come si diventa Psicologo Giuridico

La Psicologia Giuridica, pur operando in svariati ambiti con le relative difficoltà, ha da molti anni una sua identità definita. Chiunque si accinga a “sposare” tale professione dovrà sapere consapevolmente che occorre oltre alla passione una vasta competenza. Il portfolio minimo, se possibile definirlo in tal modo, dovrebbe includere:

  • psicologia clinica;
  • psicologia cognitiva;
  • neuropsicologia;
  • psicologia sociale;
  • psicologia dello sviluppo;
  • psicologia delle relazione familiari e dell’educazione;
  • psicodiagnostica;
  • sociologia;
  • antropologia.

Da considerare, in ultimo, che lo Psicologo Giuridico, oltre a far riferimento e affidamento alle leggi dell’Ordine di appartenenza, opera anche in armonia con le diverse linee guida (la Carta di Noto del 1996 è un esempio), avendo anche la necessità di formazione e aggiornamento costante in materia legale e trovandosi anche a collaborare ed operare spesso con le diverse figure professionali: avvocati, giudici, assistenti sociali, educatori, forze dell’ordine.

È auspicabile che l’iter formativo di uno Psicologo Giuridico, passi dalla laurea in psicologia con abilitazione professionale, iscrizione al relativo albo e poi dall’arricchimento di percorsi post-universitari o comunque di perfezionamento e specializzazione nel settore stesso, oltre alla formazione continua. Preparazione e passione, quindi, per lo Psicologo Giuridico.

 

Dr. Mirco Turco

Psicologo, Psicologo Giuridico, Criminologo

Consulente, Formatore, Autore

Direttore Scientifico del Forensics Group

340-6661829 —- mircoturco@libero.it

Se questo articolo ti è piaciuto, ho riservato per te qualcosa di speciale sul tema, un corso Gratuito sui temi del Criminal Profiling

Corso Gratuito di Psicologia Criminale

Scrivi a Igor Vitale

    Tags:
    consulente tecnico d'ufficioconsulente tecnico di partectpctuperiziapsicologia giuridicapsicologopsicologo giuridico


    Corsi in Programma

     

    Cerca un articolo

    Argomenti

    • Benessere
    • Criminologia
    • Investigazione Privata
    • Investigazioni private
    • Ipnosi
    • Leadership
    • Linguaggio del Corpo
    • Marketing
    • Neuroscienze
    • Persuasione
    • Psicologia Clinica
    • Psicologia Culturale
    • Psicologia del Lavoro
    • Psicologia dell'Emergenza
    • Psicologia della Famiglia
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia dello Sviluppo
    • Psicologia Sociale
    • Psicometria
    • Relazioni Interpersonali
    • Sessuologia
    • Tecniche di Comunicazione
    • Uncategorized

    Powered by Performarsi S.a.s.

    Scrivimi ed ottieni i Corsi Gratis

    Igor Vitale
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come rilevare quando ritorni sul nostro sito e capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

    Puoi modificare le impostazioni dei cookie navigando tra le voci presenti sulla barra di sinistra.

    Cookie strettamente necessari

    Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), per tale limitato periodo, il computer del visitatore – attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso – in modo da riproporgli il risultato del test effettuato dall’utente.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Per prendere visione della nostra Cookie Policy clicca nel link seguente