Fobia sociale cura
Come si cura la fobia sociale
Il significato della fobia sociale
La Fobia sociale è un’intensa paura delle situazioni sociali o di performance che possono creare imbarazzo. Le persone con fobia sociale provano ansia immediata nelle situazioni relazionali. In casi estremi, la persona con fobia sociale può addirittura avere un attacco di panico nei contesti sociali. In queste situazioni le persone sanno di provare una paura non razionale, ma non riescono a fare a meno di averla.
La fobia sociale è una situazione molto particolare, le persone hanno paura della loro performance o della loro abilità nel relazionarsi con gli altri e per questo mettono in atto solitamente due tipi di strategie: il controllo e l’evitamento.
Immaginiamo una persona che ha paura di parlare con gli altri o di parlare in pubblico. La persona con fobia sociale che mette in atto la strategia di controllo, cercherà di controllare il più possibile i propri segnali di ansia come ad esempio le palpitazioni, il tremore delle mani o della voce. Ma proprio per via di questo controllo focalizzerà la propria attenzione sulle sensazioni negative, aumentandole paradossalmente. Più si pensa a un fenomeno interno, più lo si intensifica. Paradossalmente più si prova a controllare una paura, più si ha paura.
Solitamente la persona con fobia sociale mette in atto, in casi alternativi, una strategia di evitamento. Proprio per evitare la sintomatologia, evita direttamente la relazione con l’altro. Ma cosa accade quando si evita costantemente la relazione con l’altro? Si diventa meno capaci a relazionarsi, la relazione, l’empatia e il contatto con l’altro, come accade in tutti i casi è un abilità, e un’abilità va allenata. La persona che evita costantemente le situazioni sociali non rafforzerà le proprie abilità sociali, e se non le rafforzerà in quelle poche situazioni in cui sarà costretto a un contatto con l’altro non sarà più abituato e quindi in un modo e nell’altro avrà creato da solo un’incapacità relazionale che confermerà nella mente il problema.
Fortunatamente è possibile apprendere modalità diverse per interagire con gli altri e affrotnare concretamente la fobia sociale. Contatta adesso uno psicologo.
Scrivi a Igor Vitale