Funzioni della corteccia cingolata anteriore. Il caso della depressione
Giulia Fenili è autrice di questo articolo che spiega le funzioni della corteccia cingolata anteriore.
Quali sono le funzioni della corteccia cingolata anteriore
La corteccia cingolata anteriore Si trova sopra il corpo calloso e ne avvolge la parte anteriore. Questa struttura viene suddivisa in due componenti: sopragenuale e subgenuale. La prima componente è situata al di sopra del corpo calloso, si attiva in compiti cognitivi ma non in compiti emotivi.
La componente subgenuale si trova al di sotto del corpo calloso e il suo funzionamento risulta opposto a quello della prima componente: la componente subgenuale si attiva in compiti emotivi mentre non si attiva in compiti di natura cognitiva.
Il funzionamento opposto di queste due componenti si deve alle loro diverse connessioni: la componente sopragenuale si connette a specifiche aree (corteccia prefrontale dorso-laterale, cortecce premotorie e supplementari motorie, cortecce parietali posteriori) formando una circuiteria attenzionale cognitiva; la componente subgenuale si connette a strutture che regolano l’emotività (corteccia orbitofrontale, ippocampo, nucleo accumbens, ipotalamo, sistemi del grigio periacqueduttale). Grazie ai vari strumenti di neuroimaging, Drevets (1997) si dedicò allo studio della componente subgenuale del cingolo anteriore, ipotizzando una relazione tra questa area e la depressione: la sua conclusione consisteva nel considerare l’ipometabolismo e l’ipoattività della componente subgenuale come marker biologici della depressione.
Oggi sappiamo che per alcune patologie come la depressione non è possibile fare riferimento ad un’unica area in quanto l’origine di questi disturbi risulta associata alla connettività cerebrale.
Scrivi a Igor Vitale