cause violenza definizione

Le cause della violenza in psicologia

Prima di leggere questo articolo sulle cause della violenza ti invito ad approfondire in questi ulteriori articoli:

La prevalenza e le cause sottostanti che conducono alla violenza sono complesse con il risultato che c’è una grande disinformazione e confusione riflesse negli occhi del pubblico. Sebbene non vi siano risposte facili, questo documento fornisce informazioni in un formato semplificato sulle questioni relative alla violenza domestica e su alcuni dei modi principali per prevenirle.

 Il significato della parola violenza

Il significato principale del termine violenza si riferisce all’uso di una forza fisica rapida ed estrema che provoca lesioni e violazione di una persona o proprietà. Ha anche un significato più ampio che si estende alla violenza segreta, psicologica e istituzionale.

Data questa interpretazione più ampia, diverse forme di discriminazione, sfruttamento economico, persecuzione etnica e religiosa possono essere considerate esempi di violenza. La violenza può essere classificata in tre categorie: personale, collettiva o istituzionale.

Che cos’è la violenza personale

La violenza personale viene eseguita a livello micro, il che significa che gli atti violenti sono eseguiti da individui e diretti verso oggetti, animali o persone. Questa categoria può includere anche autolesionismo. Alcune delle forme di questo tipo di violenza sono consentite e non sono penalizzate dalle leggi. Forme più gravi di violenza come aggressione aggravata, stupro e omicidio sono normalmente criminalizzate. Per comprendere le cause della violenza individuale, criminologi e psicologi hanno studiato i tipi di personalità, la storia familiare e le possibili deviazioni fisiologiche.

La definizione di violenza collettiva

La violenza collettiva si verifica quando gruppi di individui intraprendono azioni violente tra cui rivolte, rivoluzioni e guerre tra bande. Gli psicologi sostengono che questo tipo di violenza può portare a conseguenze più gravi della violenza personale. I membri di tali gruppi sperimentano la “deindividualizzazione” e possono perdere la sensazione della propria responsabilità personale nei confronti di ciò che stanno facendo e hanno maggiori probabilità di commettere atti più violenti.

Che cos’è la violenza istituzionale

La violenza istituzionale riguarda atti violenti che servono a scopi istituzionali. Include fenomeni estremi come guerre, uccisioni e torture nei campi di concentramento o omicidi commessi da governi totalitari. Gli atti violenti commessi durante le Crociate (1095-1272) possono anche essere classificati come forme di violenza istituzionale. Una forma specifica di violenza è il terrorismo, in quanto combina le caratteristiche di tutti e tre i tipi di violenza citati in precedenza.

 La violenza a casa e sul luogo di lavoro

La violenza può anche essere classificata in diversi tipi, in base al suo locus, o dove ha luogo. Esempi di questo tipo di violenza includono a casa e sul posto di lavoro. La violenza domestica è caratterizzata da comportamenti molesti o aggressivi all’interno di una relazione intima.

Questa forma di violenza è tra i reati più sottostimati.

La violenza domestica è tra i reati più sottostimati

La violenza domestica in genere comporta attacchi fisici e sessuali, abusi psicologici, oltre a danneggiare la proprietà o gli animali domestici. Può provocare gravi traumi fisici e psicologici. È noto che le donne sottoposte a violenza domestica hanno sviluppato la sindrome delle donne maltrattate (BWS), che è una forma di disturbo post traumatico da stress (PTSD).

Gli studi hanno dimostrato che i bambini esposti alla violenza domestica hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi emotivi e psicologici. Inoltre, i bambini esposti alla violenza hanno prestazioni peggiori a scuola e di conseguenza hanno scarsi risultati accademici.

Le forme di violenza sul luogo di lavoro

La violenza sul posto di lavoro è un fenomeno che è aumentato di recente. Implica atti di aggressività, attacchi fisici o comportamenti minacciosi che si verificano sul posto di lavoro e portano a danni fisici o emotivi a colleghi o clienti.

Una definizione più ampia di questo tipo di violenza include forme di sabotaggio sulla proprietà del luogo di lavoro. La maggior parte della violenza sul luogo di lavoro non proviene da lavoratori o dirigenti. Viene eseguito da “non dipendenti” – persone che sono spesso clienti insoddisfatti, ladri o coniugi arrabbiati. Il bullismo è una forma di violenza spesso associata al luogo di lavoro, sebbene sia stata segnalata anche nelle scuole, nelle organizzazioni della comunità e nei quartieri.

Le cause e le motivazioni del comportamento violento

Le motivazioni alla base del comportamento violento hanno attirato un’attenzione significativa da criminologi e psicologi. In caso di violenza sul luogo di lavoro, può essere provocato da un problema come valutazioni critiche o licenziamenti.

La natura dei fattori che costringono le persone a comportarsi violentemente è stata studiata in dettaglio dagli psicologi, con l’esperimento della prigione di Stanford (1971) che ha fatto luce su questo problema.

Il noto esperimento sulle carceri di Stanford del prof Philip Zimbardo

L’esperimento, condotto dallo psicologo americano Philip George Zimbardo (nato nel 1933), prevedeva una simulazione di una prigione, assegnando a due gruppi di studenti i ruoli di guardie carcerarie e prigionieri. L’esperimento, che era stato pianificato per durare per due settimane, è durato solo sei giorni.

È stato interrotto prematuramente perché le guardie hanno agito violentemente contro i prigionieri, che hanno sofferto di grande angoscia. Zimbardo ha attribuito il comportamento violento degli studenti universitari all’impatto della situazione istituzionale.

philip zimbardo in italia

Philip Zimbardo è in questa foto con Igor Vitale durante la conferenza di Milano del 2015 alla Sigmund Freud University.

La violenza secondo Hannah Arendt

Il problema di giustificare la violenza ha attirato una notevole attenzione da parte dei filosofi, specialmente durante il 20 ° secolo. Nella sua opera “Sulla Violenza” (1970) Hannah Arendt (1906-1975) ha esaminato una serie di teorie su questo argomento. Tuttavia, Arendt ha concluso che la violenza potrebbe essere giustificata solo come mezzo di difesa contro i pericoli imminenti.

Leggi il progetto sul bullismo e violenza (cause)scheda tecnica 

 

Scrivi a Igor Vitale