
Psicologo foggiano raggiunge Fiji e Samoa per una missione internazionale sugli agriturismi e le bellezze del territorio. Accordo siglato
Ciao Igor, oggi ti scrivo per un invito a cooperare nell’ambito Erasmus+, il meraviglioso programma Europeo per la formazione e cooperazione tra enti di istruzione e formazione in tutto il mondo. Questo bando consente agli operatori della formazione, studenti, giovani, e adulti di viaggiare in tutto il mondo per accrescere la propria formazione personale con il supporto di un fondo, sulla base di progetti approvati. Siamo proprio oggi di ritorno da una delle nostre missioni più articolate nell’Oceano Pacifico a Fiji e Samoa nel primo progetto che connette Foggia con l’Oceano Pacifico nel bando Capacity Building, nel progetto chiamato
Il progetto che mira a promuovere la forma dell’Agriturismo nelle isole del Pacifico: Fiji, Samoa e Vanuatu Ecco le nostre
3 chiamate all’azione:
Ti racconto cosa abbiamo fatto a Fiji e Samoa
Ecco alcuni dei risultati del progetto AGRI-TOUR:
– abbiamo siglato un accordo con le Università di Samoa, Vanuatu, Slovacchia, Fiji e del Sud Pacifico per la cooperazione tra enti educativi Europei e del Pacifico
– abbiamo formato 140 persone, 100 studenti e 40 accademici da Samoa, Vanuatu, Isole Solomon, Fiji, Tonga e molte altre isole del Pacifico sulla Psicologia del Cibo ed il meraviglioso mondo degli agriturismi
– abbiamo realizzato visite educative nei più remoti agriturismi del pianeta, dove gli esperti di Samoa, Fiji, Vanuatu hanno raccontato le bellezze dei prodotti agricoli e turistici più remoti del pianeta e le risorse di piante di frutta, cacao, caffè e molto altro ancora.
La prossima tappa? La meravigliosa isola di Vanuatu
AGRI-TOUR non finisce qui. A maggio 2026 saremo presso la meravigliosa isola di Vanuatu per il nostro prossimo Erasmus di Formazione e nel 2027 sarà poi il turno dell’Europa con le tappe a Foggia, Milano e Nitra, Slovacchia.
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Scrivi a Igor Vitale