LogoLogoLogoLogo
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Corsi Gratis
  • Viaggia con Erasmus
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Corsi Gratis
  • Viaggia con Erasmus
Febbraio 20, 2013 In Uncategorized By Igor Vitale

Stereotipo della figura professionale dello psicologo (Barrow, 2000)

psicologiaDetermining Stereotypical Images of Psychologists: the Draw a Psychologist checklist (Barrow 2000)

Un articolo di Elisa Spisni

E’ una ricerca sull’immagine stereotipata degli psicologi in un College, principalmente femminile, negli Stati Uniti: Missouri e in particolare Illinois e Texas. Agli studenti è stato fornito un foglio bianco su cui disegnare lo psicologo al lavoro.

Questa ricerca descrive lo sviluppo di un nuovo strumento per controllare l’affidabilità delle checklist usando un pre-test e un post-test. Il checklist include 3 categorie: l’immagine stereotipata degli psicologi, quella del paziente-cliente e la configurazione dell’ambiente in cui lo psicologo lavora. Cinque attributi stereotipati sono stati scoperti essere significativamente differenti dal pre-test rispetto al post-test: il sesso, lo stare seduti o l’avere le gambe incrociate, l’essere calvo, le immagini non tradizionali come insegnanti, ricercatori o amministratori e alcuni disegni che includevano il tavolo, la scrivania, il laboratorio e le sedie.

Gli stereotipi degli psicologi riguardano il sesso, gli occhiali, la tazza di caffè, gli appunti, fare domande, l’ascoltare il cliente, stare seduti a gambe incrociate, avere una espressione facciale positiva, essere pelato, il pensare, avere la biro nella tasca della giacca. Gli elementi dell’ambiente lavorativo includevano il divano, il tavolo, la scrivania, le sedie, i libri o i giornali, il titolo di diploma, lo stare vicino alla testa del paziente-cliente, un arredamento minimo essenziale. Nel post-test è emerso che gli psicologi sono percepiti come principalmente maschi, seduti o con le gambe incrociate, pelati, che prendono gli appunti, ascoltano il cliente, hanno gli occhiali e una espressione facciale positiva.

Per lo stereotipo dello psicologo sono risultati significativi quattro attributi: alcuni disegni sul post-test mostravano lo psicologo come maschio, seduto o con le gambe incrociate, solo quattro erano meno prevalenti nel post test rispetto ai 15 elementi stereotipati. Sebbene in modo non significativo, c’è stata una diminuzione degli elementi stereotipati dal pre test al post test per quanto riguarda gli occhiali, la tazza di caffè, gli appunti, il domandare e l’ascolto. L’aumento dell’elemento, sebbene non significativo, che emerge dal pre test al post test è che lo psicologo indossi il camice.

Quando gli attributi sono stati ordinati dal pre-test i sei attributi principali erano in ordine gerarchico: gli appunti, l’ascoltare il cliente, gli occhiali, l’espressione facciale positivo, maschio e altri ruoli non familiari, come insegnante, ricercatore ecc… risultati simili sono stati trovati nel post test, ma l’ordine gerarchico era diverso: appunti, espressione facciale positiva, ascoltare il cliente, gli occhiali, altri ruoli non tradizionali e maschio. Quindi emerge un’immagine stereotipata dello psicologo che perdura sia nel pre che nel post test.

Confrontando l’ambiente di lavoro dello psicologo nel pre-test e nel post-test emerge una differenza tra l’uso del tavolo, la scrivania, il laboratorio e la sedia. Nel post test sono stati disegnati meno tavoli, scrivanie e sedie. Sebbene non in modo significativo, c’è stata una diminuzione, nel post test nel disegnare il divano, i libri, il titolo di diploma e lo stare seduto vicino alla testa del cliente. L’unico aumento non significativo era il numero di disegni che mostra lo psicologo seduto vicino alla testa del cliente. Se si ordinano gerarchicamente i risultati del pre-test sono: l’ambiente di lavoro sterile, il tavolo o la scrivania, lo stare seduto vicino al cliente, il divano e la poltrona. Nel post test di nuovo emergono gli stessi risultati ma con un ordine diverso: ambiente lavorativo minimale, lo stare seduto vicino al cliente, il tavolo o la scrivania, la poltrona e il divano. Di nuovo emerge un’immagine stereotipata dello psicologo al lavoro che persiste.

consulenzabrevegratuita

Scrivi a Igor Vitale

    Tags:
    percezione dello psicologopregiudiziopsicologostereotipo


    Corsi in Programma

    Psicologia Criminale con Roberta Bruzzone
    Comunicazione Non Verbale
    Congresso Europeo di Psicologia Scolastica GRATIS
    Congresso Green Leadership e Persuasione Etica

    Scrivimi

    Aggiungimi su Facebook
    Seguimi su Instagram
    Scrivimi su Whatsapp
    Segui le mie lezioni su Youtube

    Progetti Erasmus+

    Leadership Etica

    Il Progetto “Young Ethical Leaders” mira a favorire lo sviluppo della leadership etica nei giovani

    Gestione dello Stress

    Il Progetto “Healthy Life Through Stress Management” mira a ridurre lo stress nei lavoratori del turismo, ristoranti ed hotel

    Come Parlare in Pubblico

    “Virtual Reality Simulator Against Public Speaking Phobia” è un Progetto Erasmus che mira ad aumentare le competenze per parlare in pubblico

    Arteterapia Applicata

    “MailArt 4 Seniors” è un progetto finalizzato a ridurre l’isolamento delle persone oltre i 65 anni mediante l’uso dell’Arteterapia e della MailArt

    Psicologia del Turismo Rurale

    Il progetto “Empowerment of Tourism Marketing in Rural Areas” ha la finalità di potenziare le strutture ricettive nei contesti rurali al fine di migliorarne il rendimento mediante strategie suggerite dalla psicologia

    Formazione e sviluppo per Migranti

    “Basic STEM Competences for Migrants” si basa sullo sviluppo di competenze scientifiche e tecniche per migranti. La formazione italiana si occuperà di sviluppare un modulo sul marketing alimentare etico

    Programma Scolastico contro le Fake News

    Il progetto “Join us in the Battle Against Disinformation” serve a ridurre l’impatto delle fake news a scuola. Lavoriamo per promuovere il pensiero critico degli studenti.

    Cerca un articolo

    Argomenti

    • Benessere
    • Criminologia
    • Erasmus
    • Investigazione Privata
    • Investigazioni private
    • Ipnosi
    • Leadership
    • Linguaggio del Corpo
    • Marketing
    • Neuroscienze
    • Persuasione
    • Psicologia Clinica
    • Psicologia Culturale
    • Psicologia del Lavoro
    • Psicologia dell'Emergenza
    • Psicologia della Famiglia
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia dello Sviluppo
    • Psicologia Scolastica
    • Psicologia Sociale
    • Psicometria
    • Relazioni Interpersonali
    • Sessuologia
    • Tecniche di Comunicazione
    • Uncategorized

    Powered by Performarsi S.a.s.


    Vuoi ottenere i Corsi Gratis in Psicologia?

    🟢 siamo online!

    Si, voglio i Corsi Gratis ora!

    Igor Vitale
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come rilevare quando ritorni sul nostro sito e capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

    Puoi modificare le impostazioni dei cookie navigando tra le voci presenti sulla barra di sinistra.

    Cookie strettamente necessari

    Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), per tale limitato periodo, il computer del visitatore – attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso – in modo da riproporgli il risultato del test effettuato dall’utente.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Per prendere visione della nostra Cookie Policy clicca nel link seguente