
Comunicazione non verbale statica: cosa significa
La comunicazione non verbale statica riguarda l’aspetto fisico di una persona.
Si chiama statica proprio perché non si modifica se non molto lentamente.
La comunicazione statica differisce da quella dinamica, proprio perché la comunicazione dinamica implica il movimento. Ma vediamo fino a che punto la comunicazione statica influenza gli altri.
Cosa comprende la comunicazione non verbale statica
La comunicazione non verbale statica comprende:
- la forma del volto
- la distanza tra le spalle a riposo
- il colore degli occhi
- La lunghezza delle braccia
- La forma dei piedi
Comprende tutto ciò che è aspetto fisico stabile, non comprende i movimenti.
Potrà sembrarti strano perché molto spesso quando si parla di comunicazione non verbale si pensa ai movimenti di braccia e gambe o al significato delle espressioni facciali.
Il significato della comunicazione statica
Cosa dice il nostro volto di noi? Non parlo delle espressioni facciali, su quelle c’è un’ampia letteratura scientifica che dimostra che si tratta del mezzo migliore per esprimere le emozioni.
Io parlo proprio dell’aspetto fisico del volto neutro, senza alcuna contrazione facciale.
Ipotesi di questo genere sono considerate Lombrosiane al giorno d’oggi e dunque sottovalutate. Lombroso è un noto autore dell’Ottocento che presumeva di poter individuare i criminali studiandone le fattezze del volto (fisiognomica).

Cesare Lombroso (1836-1909), medico e criminologo e italiano.
Erano altri tempi, si pensava che un po’ tutto fosse determinato dalla genetica.
Ma proprio perché le teorie di Lombroso non sono mai state validate, per un lungo periodo si è ritenuto in ricerca scientifica che le fattezze del volto non fosse un argomento di interesse.
E invece lo è, perché sebbene non si possa capire la personalità di qualcuno osservandone il volto neutro, abbiamo scoperto che la comunicazione non verbale statica ha un impatto notevole sugli altri.
Ti riassumo qui di seguito le principali scoperte sulla comunicazione non verbale statica
Le persone attraenti tendono ad essere sovrastimate anche a livello psicologico
Lo so cosa stai pensando. Conosci forse il pregiudizio “bello = stupido”. Molte persone credono che le persone attraenti siano meno valide. A volte – in parte anche per invidia – il senso comune svaluta l’intelligenza delle persone fisicamente attraenti.
E’ qualcosa che succede principalmente a parole. La psicologia sociale dimostra che – nei comportamenti:
- tendiamo a valutare più positivamente le persone attraenti: o meglio generalizziamo tratti psicologici positivi.
- Sottovalutiamo le persone obese. Diversi studi dimostrano che a parità di qualità del curriculum, i valutatori tendono a dare meno punteggio alle persone più grasse. Questo è un pregiudizio.
Non possiamo pensare dunque che l’aspetto fisico o comunicazione non verbale statica sia ininfluente
Scopri qui di seguito perché le persone belle non sono ciò che crediamo
La prima impressione dice quasi tutto di noi
Molto del giudizio degli altri si basa sulla prima impressione. E credimi, la prima impressione non può mica basarsi su chissà quali informazioni. Si chiama prima impressione proprio perché magari di quella persona sappiamo poco o niente.
La ricerca dice che:
- la prima impressione negativa è più difficile da modificare rispetto a quella negativa
- l’aspetto fisico influisce molto nella prima impressione
- l’abbigliamento pesa molto nella prima impressione
- l’aspetto fisico influenza anche gli esperti (ad es., selezionatori del personale)
Dammi una foto e ti dirò chi sei
Sutherland, un’importante ricercatrice ha studiato il modo in cui le nostre foto influenzano le percezioni degli altri.
Le fattezze del volto non parlano della nostra personalità, ma influenzano in larga misura ciò che gli altri pensano di noi.
Si chiama tecnicamente prima impressione facciale
La ricercatrice australiana ha analizzato la ricerca scientifica sull’argomento e ha scoperto che gli aspetti fisici del volto tendono a produrre diverse impressioni e giudizi sociali in termini di
- intelligenza
- competenza
- personalità
- autorevolezza
Ora, le persone non ci beccano raramente con questa prima impressione. Questo dice la ricerca. Ma continuano a crederci ancora tanto….
Analizza la tua foto profilo Facebook tecnicamente in questo articolo
A presto
Scopri come imparare la comunicazione non verbale in questo corso gratuito
Scopri chi mente con la comunicazione non verbale
Scrivi a Igor Vitale