Le persone belle non sono ciò che crediamo
Quanto spesso abbiamo sentito dire la frase “non mi lascio influenzare dalla bellezza fisica”, oppure “io vedo la persona per come è, non per come appare“.
I dati della ricerca (Good looking people are not what we think, Feingold, 1992) tuttavia tendono a smentire nettamente queste informazioni.
Un primo aspetto che ci fa dubitare delle affermazioni esposte ad inizio articolo è quello per cui qualunque fenomeno compreso nel contesto in cui viviamo ci influenza.
Per quanto ci possiamo ritenere immuni all’effetto bellezza, secondo lo studio di Feingold le persone più belle fisicamente:
1. Sono meno sole
Hanno un numero maggiore di conoscenti e amici
2. Sono più popolari
Il focus attentivo influenza la salienza del soggetto facilitandone la sua memorizzazione
3. Hanno maggiori abilità sociali
Probabilmente in quanto ricevono più consenso, dunque più autostima ed autoefficacia (scopri come aumentare la performance con l’autoefficacia)
4. Ricevono più sorrisi e maggiore contatti visivo, vengono interrotti meno spesso nelle discussioni
Vengono così incoraggiati e la loro autostima aumenta, sviluppando inevitabilmente le loro competenze sociali, in quanto saranno mediamente più sicuri di ciò che dicono
Anche i valutatori esperti tendono a non essere immuni a questo effetto (mentre dovrebbero essere immuni)
6. Tendono ad ottenere valutazioni più positive nella selezione del personale.
E’ per questo che in selezione del personale ci vuole un buon addestramento alla riduzione di questi effetti persuasivi, e l’uso di metodi standardizzate (scopri un metodo qui)
7. In tribunale tendono a ricevere pene meno lunghe e pesanti
Addirittura in tribunale e in selezione del personale, dove la cura dell’oggettività dovrebbe essere massima, l’effetto bellezza determina delle distorsioni.
Secondo voi ha ragione l’autore nel dire: “le persone belle non sono ciò che crediamo” (titolo dell’articolo), oppure è tutto effetto della cultura attuale, che pone un’ enfasi eccessiva al concetto di bellezza fisica?
Scrivi a Igor Vitale