Le tre fasi della Schizofrenia: fase Prodromica, Attiva e Residua
Le fasi della schizofrenia.
Nella schizofrenia è possibile distinguere tre fasi:
- Fase prodromica (sintomi prodromici): l’esordio della schizofrenia è preceduto da un periodo di cambiamento subdolo rispetto al precedente funzionamento del paziente. Questa fase prodromica precede l’insorgenza dei sintomi (criterio A) e ha una durata estremamente variabile, da giorni a mesi. La comparsa dei sintomi prodromici viene in genere messa in relazione a normali eventi di vita (servizio militare, eventi di separazione o perdita) cui il paziente ha difficoltà ad adattarsi. Progressivo isolamento sociale (ritiro dalle attività scolastiche, lavorative e ricreative), allentamento dei rapporti affettivi e delle relazioni sentimentali, riduzione dell’igiene e della cura dell’aspetto esteriore. Comparsa di nuovi interessi eccentrici e bizzarri (ad esempio esoterismo). Modificazioni del pensiero: impoverimento dei contenuti, convinzioni bizzarre o magiche, concretismo, linguaggio insolito, vaghe idee di riferimento.
 - Fase attiva
 
- Fase residua (sul piano sintomatologico ricorda la fase prodromica): marcata compromissione della funzionalità socio-lavorativa, e sintomi negativi (ottundimento affettivo, ritiro sociale, scarsa attenzione all’igiene e all’aspetto esteriore).
 
Tra i sintomi prodromici e residui è possibile rilevare
- Marcato isolamento e ritiro sociale
 - Marcata invalidità nelle funzioni connesse al proprio ruolo
 - Comportamento stravagante (raccogliere rifiuti, accumulare cibo o oggetti strani, parlare tra sé in pubblico)
 - Marcata trascuratezza nell’igiene personale e nell’aspetto
 - Ottundimento o inadeguatezza dell’affettività
 - Linguaggio digressivo, vago, iperelaborato, circostanziato o metaforico
 - Credenze strane o pensiero magico che influenzano il comportamento e che risultano incompatibili con le norme culturali (superstizione, chiaroveggenza, telepatia, sesto senso, idee prevalenti, idee di riferimento
 - Esperienze percettive inusuali (illusioni ricorrenti, percezione della presenza di una forza o di una persona non presente in quel momento)
 - Marcata perdita di iniziativa, interessi o energia (soggetti in passato attivi socialmente possono diventare ritirati, perdere interesse per attività precedentemente piacevoli, diventare meno loquaci e trascorrere la maggior parte del loro tempo a letto).
 
Scrivi a Igor Vitale
