Corso in Tecniche di Riconoscimento della Menzogna – Unindustria Treviso Servizi e Formazione
Corso in Tecniche di Riconoscimento della Menzogna
Obiettivi
Ogni momento della nostra vita lavorativa siamo in relazione con gli altri. Colleghi, clienti , fornitori , la rete delle relazioni è vasta e variegata. La bugia è una arma che può far male, può far perdere un affare, trarre in inganno e rovinare le relazioni con i colleghi o far prendere decisioni sbagliate per se e per l’ azienda. Riconoscere la menzogna e smascherarla permette di agire con chiarezza e linearità nel raggiuggimento degli obiettivi. Mentire comporta fatica mentale e fisica e porta a generare falsi indizi sia verbali che di comportamento. Affinando le tecniche di osservazione e di conclamazione siamo in grado di evitare i tranelli della bugia e di lavorare più serenamente.
A chi è rivolto?
Manager e persone che per lavoro hanno forti relazioni con gli altri: dai commerciali agli imprenditrori fino ai capi squadra ai gestori di commesse ai project manager
Relatore
VITALE IGOR
Programma
I Modulo – Riconoscere il falso dal linguaggio del corpo
1. Struttura e tipi di menzogna.
2. Indizi di falso nella gestualità
3. Indizi di falso e sistema neurovegetativo
4. Indizi di falso nella voce
5. Esercitazioni pratiche e analisi di casi reali
II Modulo – Riconoscere il falso dalle microespressioni facciali
6. Codifica e decodifica delle microespressioni facciali
7. Facial Action Coding System (FACS)
8. Riconoscere le emozioni principali
9. Riconoscere il falso tramite il sistema FACS
10. Esercitazioni pratiche e analisi di casi reali
III Modulo – Riconoscere il falso dalle forme linguistiche. Come far emergere il falso
11. Forme linguistiche e indizi di falso
12. Criteria Based Content Analysis (CBCA)
13. Il metamodello (PNL)
14. Come far emergere il falso
15. Esercitazioni pratiche e analisi di casi reali.
IV Modulo – Training per il riconoscimento e l’emersione della menzogna
16. Esempi tratti dalla vita lavorativa
17. Simulazioni in aula e analisi del linguaggio non verbale, degli indizi vocali e lessicali
18. Analisi di casi reali
19. Costruzione di un piano di allenamento
20. Esercitazioni pratiche.
Richiedi informazioni: igor@igorvitale.org – 329 599 75 85
Fonte: http://www.unisef.it/courses/le-bugie-hanno-le-gambe-corte
Scrivi a Igor Vitale