Facial Action Coding System: espressioni facciali del dolore
Questo articolo di Valentina Cantini spiega le espressioni facciali del dolore mediante il facial action coding system.
Con lo studio di Lautenbacher et al. (2019) la ricerca ha cercato di fare un passo avanti, in modo assai più specifico. I ricercatori hanno analizzato il modo in cui i pazienti con DDM percepissero e, conseguentemente, mostrassero dolore.
Per la prima volta, sono state studiate le espressioni facciali del dolore nei pazienti con DDM. D’altronde, la relazione tra depressione e dolore è equivoca.
Da un lato, il dolore cronico è associato ad un aumento dei livelli di depressione e la depressione è spesso accompagnata da disturbi clinici del dolore.
I ricercatori sono partiti dall’assunto che la valutazione della sensibilità al dolore nel DDM, essendo generalmente affidata al self-report, potrebbe essere parzialmente invalidata dai principali pregiudizi cognitivi propri della depressione.
L’espressione facciale assunta durante il dolore, invece, è elaborata in modo automatico, senza influenze derivanti dalle cognizioni.
Le espressioni facciali del dolore
Ancora, supponendo che l’espressione facciale fosse particolarmente indicativa della componente emotiva del dolore, probabilmente quest’ultimo è più fortemente influenzato dalla depressione.
Un ulteriore argomento che ha spinto i ricercatori ad utilizzare l’espressione facciale nella valutazione dell’elaborazione del dolore nella depressione è che i pazienti con DDM potrebbero essere meno sensibili alle regole di esposizione sociale che influenzano questo parametro del dolore.
Le regole di visualizzazione sociale regolano la quantità del nostro stato interiore che viene effettivamente espresso; non sorprende che la correlazione tra relazione sul dolore ed espressione facciale sia spesso bassa, in parte a causa di questo filtro sociale.
Come studiare il dolore nella depressione
Presupponendo che l’espressione facciale del dolore nei pazienti con DDM dovesse essere meno suscettibile alle regole di esposizione sociale rispetto agli individui sani.
Lo studio dell’elaborazione del dolore nel DDM mediante l’osservazione delle espressioni facciali si è posto lo scopo di consentire una valutazione relativamente imparziale.
Le risposte facciali e psicofisiche a stimoli di calore non dolorosi e dolorosi sono state studiate:
- in 23 pazienti con disturbo depressivo maggiore (DDM)
- 23 partecipanti nel gruppo di controllo reclutati tra studenti di medicina e personale degli annunci pubblicati negli edifici dell’ospedale universitario.
Come dati psicofisici sono state valutate le soglie del dolore, le soglie di tolleranza e valutazioni self-report.
Il dolore è stato indotto sperimentalmente dall’uso di uno stimolatore termico computerizzato con una sonda di contatto attaccata all’avambraccio sinistro e le risposte facciali sono state filmate e sottoposte all’analisi del sistema di codifica delle azioni facciali.
Per quanto riguarda le risposte facciali valutate, quelle del dolore dei pazienti con DDM non hanno indicato differenze significative rispetto ai soggetti sani di controllo, ma AU 4 (attività del muscolo ondulatore), che è uno dei principali attori delle espressioni facciali del dolore, è significativamente aumentato nei pazienti con DDM rispetto agli individui sani.
Il resto delle AU rilevanti per il dolore, tuttavia, non ha suggerito alcuna differenza di gruppo. Inoltre, analizzando le risposte facciali associate alla gravità della depressione (correlazione tra le singole AU e Beck Depression Inventory / Hamilton Depression Rating Scale), i ricercatori non hanno rilevato associazioni significative.
Le espressioni facciali del dolore secondo il FACS (Action Unit)
Hanno riscontrato, invece, una forte e significativa correlazione tra le valutazioni self-report e tre delle quattro UA rilevanti per il dolore nei pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore:
- ovvero in AU 4 (contrazione del muscolo corrugatore del sopracciglio o muscolo ondulatore)
- AU 6/7 (restringimento dei muscoli intorno agli occhi)
- AU 9/10 (sollevamento del labbro superiore).
Nonostante l’espressione facciale sia quasi riflessa e spesso automatica, è un comportamento comunicativo sociale chiaramente influenzato dalla presenza o assenza di altri. Impariamo nelle prime fasi della nostra infanzia quando e come esprimere o meno i nostri stati interiori sulla base delle regole di visualizzazione sociale.
Pertanto, la segnalazione di stati interiori come il dolore è fortemente modulata da fattori sociali, che probabilmente allentano la
relazione diretta tra l’esperienza del dolore soggettivo e la sua espressione facciale.
S. Lautenbacher et all. (2017) sostengono che la ridotta sensibilità precedentemente osservata alle influenze sociali nei pazienti con depressione diminuisce l’influenza dei fattori sociali.
Può quindi rafforzare la relazione diretta tra lo stato interiore, cioè il dolore, e la sua espressione facciale.
Espressioni di dolore e depressione
Le alte e significative correlazioni riscontrate nei pazienti ma non nei partecipanti al controllo confermano questa ipotesi.
Tale ipotesi, in futuro, dovrebbe essere valutata direttamente, ad esempio valutando le risposte facciali in diverse situazioni sociali. Inoltre, i ricercatori hanno ipotizzato che l’espressione facciale del dolore sia meno vulnerabile alla prioritizzazione cognitiva generale degli eventi negativi osservata quando si studiano attenzione, memoria e giudizio, poiché questi pregiudizi cognitivi
possono essere misurati, in futuro dovrebbe essere verificato che essi influenzano maggiormente i dati psicofisici del dolore rispetto all’espressione facciale del dolore.
Inoltre, i soggetti dello studio erano tutti pazienti che soffrivano di DDM senza alcuna comorbilità psicologica, così da poter ottenere effetti chiari, ma questa rigorosa richiesta ha ovviamente limitato il numero dei pazienti.
Sebbene questo protocollo garantisca la validità interna concentrandosi su l’effetto principale del DDM, la generalizzabilità dei risultati ottenuti ai pazienti con DDM e altre condizioni in comorbilità attende risposte da studi futuri.
In conclusione, dati i risultati dello studio, per cui la correlazione tra self-report ed espressione facciale del dolore nei pazienti con DDM si è dimostrata insolitamente alta. Presupponendo che l’influenza delle regole di visualizzazione sociale sia ridotta nella depressione. è corretto affermare che in essa, l’espressione comportamentale del dolore possa non seguire raffinate
regole di visualizzazione sociale e quindi semplificare la relazione tra lo stato interiore (il dolore) e la sua espressione facciale.
Scrivi a Igor Vitale