LogoLogoLogoLogo
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Corsi Gratis
  • Viaggia con Erasmus
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Corsi Gratis
  • Viaggia con Erasmus
Febbraio 20, 2013 In Uncategorized By Igor Vitale

Il disegno come strumento di analisi dell’immagine dello psicologo tipico (Hartwing 2003)

vignettaSurvevyng psychologists’ public Image with Drawings of a “Typical” Psychologist (Hartwing 2002/2003)

Un articolo di Elisa Spisni

Nel tentativo di valutare l’immagine pubblica dello psicologo in Australia, Hartwing ha selezionato un campione di adulti rappresentativo dell’area metropolitana del Sud dell’Australia. Ai soggetti è stato chiesto di disegnare una figura di ciò che considerano uno psicologo tipico, al quale si aggiungono una serie di domande per valutare la conoscenza e l’atteggiamento verso lo psicologo e la psicologia. Analizzando i disegni emerge che gli psicologi erano maggiormente considerati di genere maschile, di età media o più vecchi. In termini di genere, più della metà di tutti i disegni dipingono lo psicologo come uomo, solo 1/5 lo dipinge come femmina. Quando gli psicologi sono descritti come maschi la maggior parte gli ha disegnati con il completo elegante e/o la cravatta, mentre solo ¼ mostrano barba o pizzetto. Il fatto che lo psicologo disegnato fosse calvo rappresenta un ulteriore dettaglio ricorrente, sebbene meno comune. Il completo da donna era comune nei disegni dello psicologo come femmina, le quali venivano rappresentate maggiormente con la gonna o un vestito. Sebbene l’età dello psicologo fosse per la maggior parte dei disegni indeterminato, oltre 1/3 dei disegni rappresentavano lo psicologo come di mezz’età o più vecchio. Solo una piccolissima porzione degli intervistati ha disegnato lo psicologo più giovane di mezza età. L’immagine più ricorrente erano di uno psicologo con gli occhiali, con quasi la metà di tutti i disegni che dipingono lo psicologo che indossa gli occhiali. Altre immagini ricorrenti riguardano l’ambiente di lavoro dello psicologo come la scrivania, il portadocumenti, il taccuino per prendere nota, il divano, i libri o la libreria e i certificati appesi alla parete. La descrizione è più che altro una collezione delle immagini ricorrenti più evidenti nei disegni e non rappresentano un’immagine tipica in assoluto dello psicologo. Il dato che emerge, come immagine maschile dello psicologo risulta comunque inaccurato in quanto in Australia i ¾ degli psicologi sono in realtà femmine. Un dato che invece corrisponde con la realtà è che la maggior parte degli psicologi sono di mezza età. Il disegno ricorrente degli psicologi che indossano abiti eleganti e occhiali suggerisce che la psicologia è vista come una professione accademica. Il fatto che lo psicologo venga visto come seduto nel suo ufficio rinforza queste impressioni, ma allo stesso tempo rappresenta una visione ristretta della psicologia, in quanto il lavoro dello psicologo comporta anche altri ambiti e ambienti oltre all’ufficio, come ad es. lo psicologo forense, dell’educazione, dello sport.

Un altro studio con percezione simile risulta dallo studio di Barrow nel 2000, in cui in un college principalmente femminile, Barrow ha scoperto che gli psicologi erano spesso disegnati al lavoro nel proprio studio e indossavano gli occhiali.  

consulenzabrevegratuita

Scrivi a Igor Vitale

    Tags:
    disegniimmagine sociale dello psicologoprofessione dello psicologopsicologotecnica proiettiva


    Corsi in Programma

    Psicologia Criminale con Roberta Bruzzone
    Comunicazione Non Verbale
    Congresso Europeo di Psicologia Scolastica GRATIS
    Congresso Green Leadership e Persuasione Etica

    Scrivimi

    Aggiungimi su Facebook
    Seguimi su Instagram
    Scrivimi su Whatsapp
    Segui le mie lezioni su Youtube

    Progetti Erasmus+

    Leadership Etica

    Il Progetto “Young Ethical Leaders” mira a favorire lo sviluppo della leadership etica nei giovani

    Gestione dello Stress

    Il Progetto “Healthy Life Through Stress Management” mira a ridurre lo stress nei lavoratori del turismo, ristoranti ed hotel

    Come Parlare in Pubblico

    “Virtual Reality Simulator Against Public Speaking Phobia” è un Progetto Erasmus che mira ad aumentare le competenze per parlare in pubblico

    Arteterapia Applicata

    “MailArt 4 Seniors” è un progetto finalizzato a ridurre l’isolamento delle persone oltre i 65 anni mediante l’uso dell’Arteterapia e della MailArt

    Psicologia del Turismo Rurale

    Il progetto “Empowerment of Tourism Marketing in Rural Areas” ha la finalità di potenziare le strutture ricettive nei contesti rurali al fine di migliorarne il rendimento mediante strategie suggerite dalla psicologia

    Formazione e sviluppo per Migranti

    “Basic STEM Competences for Migrants” si basa sullo sviluppo di competenze scientifiche e tecniche per migranti. La formazione italiana si occuperà di sviluppare un modulo sul marketing alimentare etico

    Programma Scolastico contro le Fake News

    Il progetto “Join us in the Battle Against Disinformation” serve a ridurre l’impatto delle fake news a scuola. Lavoriamo per promuovere il pensiero critico degli studenti.

    Cerca un articolo

    Argomenti

    • Benessere
    • Criminologia
    • Erasmus
    • Investigazione Privata
    • Investigazioni private
    • Ipnosi
    • Leadership
    • Linguaggio del Corpo
    • Marketing
    • Neuroscienze
    • Persuasione
    • Psicologia Clinica
    • Psicologia Culturale
    • Psicologia del Lavoro
    • Psicologia dell'Emergenza
    • Psicologia della Famiglia
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia dello Sviluppo
    • Psicologia Scolastica
    • Psicologia Sociale
    • Psicometria
    • Relazioni Interpersonali
    • Sessuologia
    • Tecniche di Comunicazione
    • Uncategorized

    Powered by Performarsi S.a.s.


    Vuoi ottenere i Corsi Gratis in Psicologia?

    🟢 siamo online!

    Si, voglio i Corsi Gratis ora!

    Igor Vitale
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come rilevare quando ritorni sul nostro sito e capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

    Puoi modificare le impostazioni dei cookie navigando tra le voci presenti sulla barra di sinistra.

    Cookie strettamente necessari

    Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), per tale limitato periodo, il computer del visitatore – attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso – in modo da riproporgli il risultato del test effettuato dall’utente.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Per prendere visione della nostra Cookie Policy clicca nel link seguente