emozioni cervello

Come il cervello da significato alle emozioni

Nello sviluppo delle emozioni, il cervello può dare un senso a ciò che sta accadendo all’interno dei nostri corpi.

Il nostro corpo è solo un’altra fonte di input sensoriali per il cervello. Le sensazioni del cuore e dei polmoni, il nostro metabolismo o il cambiamento della temperatura, sono anche informazioni ambigue. Tuttavia, una volta che questi concetti entrano in gioco, queste sensazioni apparentemente ambigue possono assumere un significato completamente diverso.

Queste sensazioni puramente fisiche all’interno del nostro corpo non hanno un significato psicologico oggettivo.

Considera la sensazione di mal di stomaco.

Se questo dolore si manifesta quando ci si siede intorno a un tavolo da pranzo, potremmo avere un senso di fame. Se la stagione influenzale è dietro l’angolo, potremmo provare lo stesso dolore della nausea. In un dato momento, il nostro cervello usa i concetti per dare significato a sensazioni interne ed esterne, tutte allo stesso tempo.

Le emozioni non sono semplicemente reazioni al mondo esterno.

Non siamo ricevitori passivi di input sensoriali, ma costruttori attivi delle nostre emozioni. Utilizzando gli input sensoriali e l’esperienza, il nostro cervello può costruire significato e prescrivere emozioni. Se ci mancassero i concetti che rappresentano le nostre esperienze passate, allora tutti gli input sensoriali sarebbero semplici rumori. Non saremmo in grado di sapere quali sono le sensazioni, cosa le provoca o come attuarle e gestirle.

Usando i concetti, il nostro cervello può creare significato da queste sensazioni che riceve e talvolta il significato creato è un’emozione.

Come il nostro cervello ci fa sperimentare le emozioni

La visione classica delle emozioni e la teoria delle emozioni costruite raccontano storie molto diverse su come viviamo e percepiamo il mondo. Da un lato, la visione classica è intuitiva e sostiene che gli eventi nel mondo scatenano reazioni emotive dentro di noi e che pensieri e sentimenti vivono in aree cerebrali distinte. D’altra parte, la teoria dell’emozione costruita afferma che attraverso concetti e simulazioni, il nostro cervello costruisce tutto ciò che sperimentiamo, comprese le emozioni.

Le teorie delle emozioni, il cervello e la genetica: una relazione importante

Una delle idee fondamentali nella teoria dell’emozione costruita è che le emozioni che sperimentiamo e percepiamo non sono una conseguenza necessaria dei nostri geni. Ciò che è inevitabile nella teoria delle emozioni costruite è che abbiamo alcuni tipi di concetti per dare un senso all’input sensoriale dal nostro corpo nel mondo, perché il nostro cervello è collegato a questo scopo. Il nostro cervello può dare un senso ai cambiamenti nel nostro ambiente. Tuttavia, concetti come rabbia e disgusto, non sono geneticamente predeterminati. Conosciamo bene questi concetti, a causa del contesto sociale in cui siamo cresciuti dove questi concetti sono significativi e utili. Altre culture, tuttavia, possono e hanno senso altri significati dallo stesso input sensoriale.

Come il cervello costruisce le emozioni: le teorie più importanti in psicologia

La teoria dell’emozione costruita ha la precedenza su diverse idee di costruzione, e in particolare sulla costruzione sociale, che studia come i valori e gli interessi sociali modellano e determinano il modo in cui percepiamo e agiamo nel mondo. Ognuno di noi comprende il mondo in un modo utile ma la nostra comprensione individuale, non è necessariamente vera o fondata su un senso assoluto, oggettivo. Per quanto riguarda le emozioni, le teorie sulla costruzione sociale sondano le domande su come i sentimenti e le percezioni sono influenzati dai nostri ruoli e credenze sociali. Tuttavia, si deve affermare che la costruzione sociale tende a ignorare la biologia come irrilevante per l’emozione. Invece, suggerisce che le emozioni siano innescate in modo diverso a seconda del tuo ruolo sociale. Le teorie sulla costruzione sociale, infatti, riguardano principalmente le circostanze sociali nel mondo al di fuori di noi, senza considerare come queste circostanze influenzino il cablaggio del cervello.

Le ipotesi fondamentali di emozioni, cervello e neuroscienze. Dove sono i neuroni di ogni emozione

Sarebbe sbagliato supporre che ogni teoria sia d’accordo su ogni ipotesi, ma insieme sostengono che le emozioni sono create, non innescate. Sulla base di questa premessa, possiamo sostenere che le emozioni sono altamente variabili senza impronte digitali e le emozioni non sono, in linea di principio, distinte da cognizioni e percezioni.

La teoria dell’emozione costruita elimina l’idea delle impronte digitali non solo nel corpo ma anche nel cervello. Evita di porre domande che implicano l’esistenza di impronte neurali, come “Dove sono i neuroni che scatenano la paura?” perché la parola “dove” è indicativa di un presupposto incorporato che un particolare insieme di neuroni si attiva ogni volta che abbiamo paura. Al contrario, la teoria dell’emozione costruita suggerisce che una categoria di emozione come la paura, la rabbia o la tristezza non ha una posizione cerebrale distinta. Piuttosto, ogni istanza di emozione è uno stato in cui l’intero cervello dovrebbe essere studiato e compreso. Pertanto, è più pertinente chiedere “In che modo il cervello crea un esempio di paura?” poiché ciò non presuppone l’esistenza di un’impronta neurale dietro le quinte. Ciò implica che le esperienze e le percezioni della paura sono reali e meritevoli di essere indagate.

Non esiste un’unica area del cervello legata alle emozioni

Allo stesso modo in cui la teoria dell’emozione costruita suggerisce che non possiamo assegnare un’impronta digitale a una singola emozione, suggerisce anche che le interconnessioni del cervello non sono semplicemente le inevitabili conseguenze dei nostri geni.

Al contrario, sappiamo oggi che l’esperienza è anche un fattore che contribuisce e che i geni possono accendersi e spegnersi in contesti diversi e che i geni modellano il cablaggio del cervello. Questo fenomeno di plasticità suggerisce che alcune sinapsi nel nostro cervello nascono a causa del modo in cui altri ci parlano o ci trattano. In altre parole, questa teoria della costruzione si estende fino al livello cellulare della nostra composizione biologica, psicologica e neurologica.

La teoria della costruzione del significato delle emozioni

La teoria delle emozioni costruite comprende elementi di tutte e tre le scuole della teoria delle costruzioni. Dalla costruzione sociale, sebbene la macrostruttura del nostro cervello sia ampiamente predeterminata, il “micro-cablaggio delle reti neurali” non lo è. Di conseguenza, le esperienze passate possono aiutare a determinare e modellare le nostre esperienze e percezioni future. La neurocostruzione può spiegare come mai possono nascere bambini senza la capacità di riconoscere un volto, ma può sviluppare tale capacità nei primi giorni dopo la nascita. Può anche spiegare come le prime esperienze culturali – ad esempio la frequenza con cui i caregiver sono in contatto fisico con il bambino, che dormano da soli in una culla o in un letto di famiglia – modellano in modo diverso il cablaggio del cervello.

Scrivi a Igor Vitale