teorie delle emozioni pdf

Le teorie delle emozioni pdf psicologia [450 pagine PDF]

Benvenuto in questo articolo sulle teorie delle emozioni in psicologia (pdf). Questo testo comprende già un riassunto sul tema, ma se desideri trovi un manuale più approfondito libero da scaricare qui.

Che cosa sono le emozioni

Le emozioni esercitano una forza potente sul modo in cui si comportano gli esseri umani, ma dare una definizione al termine emozione è difficile. Che si tratti di emozioni positive o negative, le forti emozioni possono indurre le persone a compiere azioni che potrebbero non eseguire normalmente o far loro evitare situazioni di cui potrebbero godere.

Gli psicologi spesso definiscono le emozioni come una combinazione di cognizioni, fisiologia, sentimenti e azioni (Keltner & Shiota, 2003; Plutchik, 1982).

Le emozioni sono uno stato complesso di sentimenti che possono causare cambiamenti fisici e psicologici in un individuo e allo stesso tempo influenzare il pensiero e il comportamento. Lo scopo di questo capitolo è capire come funzionano le emozioni offrendo una breve introduzione a specifiche teorie sull’emozione, oltre a comprendere il modo in cui le emozioni influenzano il comportamento.

La definizione di emozione in psicologia

In questo capitolo la discussione includerà anche una descrizione dei meccanismi di formazione delle emozioni e prenderà in considerazione anche l’influenza delle emozioni negative nel comportamento e a quando facilitano a casi di violenza.

Gran parte di questo capitolo si concentrerà sulle emozioni negative; in particolare le origini della rabbia, un’emozione negativa principale, e tenterà di mostrare un legame tra l’espressione di emozioni negative e l’emergere di comportamenti violenti.

Le teorie delle emozioni

Quando si parla di emozioni, è difficile definire cosa sia un’emozione poiché esistono teorie contrastanti sul meccanismo di formazione delle emozioni e sul loro grado di influenza sul comportamento umano. Inoltre, diventa sempre più difficile misurare aspetti dell’emozione, compresa la sua intensità, la sua relazione o effetto sul comportamento e sulla personalità. Questo capitolo si concentrerà su alcune delle principali teorie sull’emozione emerse nel campo della psicologia.

Gli esordi di Darwin nelle teorie delle emozioni pdf

La discussione inizia esaminando la visione classica delle emozioni e la sua ispirazione dal punto di vista di Darwin, secondo cui le emozioni e le loro espressioni sono una parte antica della natura umana universale. Esaminerà anche le teorie che sfidano le premesse di questa visione classica prendendo in considerazione gli sviluppi nello studio della psicologia e gli studi condotti durante il suo sviluppo che hanno proposto teorie alternative per lo sviluppo delle emozioni e la loro influenza sul comportamento umano.

Le teorie contrastanti sull’emozione sono il risultato di un ampio raggio di ricerca per comprendere i meccanismi della loro formazione. La visione classica delle emozioni lo sostiene .

“Le nostre emozioni […] sono artefatti dell’evoluzione, essendo stati molto tempo fa vantaggiosi per la sopravvivenza, e ora sono una componente fissa della nostra natura biologica.” (Feldman-Barrett, 2017).

La teoria di Darwin

Questa visione classica delle emozioni, prende le mosse dalla teoria di Charles Darwin nel suo libro “L’espressione delle emozioni nell’uomo e nell’animale”, in cui espone alcune idee iniziali sulla genetica comportamentale.

Darwin esamina le origini animali delle caratteristiche umane, come sollevare le sopracciglia quando sorpreso o la confusione mentale che si verifica quando arrossisce.

La teoria di Darwin è un approccio biologico allo studio delle emozioni e della cultura ha un ruolo ausiliario nel modellare l’espressione. L’enfasi biologica di Darwin sullo studio delle espressioni emotive si è concentrata su sei emozioni “di base”: felicità, tristezza, paura, rabbia, sorpresa e disgusto. Secondo Darwin, queste emozioni “di base” sono universali: si verificano e possono essere riconosciute in tutte le culture di tutto il mondo, senza un precedente addestramento.

Le emozioni sono universali?

Questa visione universale delle emozioni implica che esiste un’unica origine per l’intera specie umana. Darwin sottolinea che esiste una discendenza umana e animale condivisa nell’espressione delle emozioni e una base evolutiva per lo sviluppo di questo tipo di espressioni facciali.

Nella sua teoria, esiste una connessione tra gli stati mentali e l’organizzazione neurologica del movimento. Studiando attentamente le espressioni facciali prodotte dall’uomo e da altri primati, Darwin ha concluso che le espressioni emotive si evolvono e, poiché sono un meccanismo evolutivo, è necessario chiedersi come le emozioni abbiano migliorato le possibilità di sopravvivenza dell’uomo primitivo.

La relazione tra cervello, emozioni ed espressioni facciali

Un possibile vantaggio delle emozioni è il loro contributo all’attivazione generale. Quando il cervello percepisce una situazione che richiede azione, le emozioni forniscono l’attivazione necessaria per innescare una risposta.

Il volto umano è costituito da quarantaquattro azioni muscolari, che possono attivarsi su ogni lato.

I movimenti facciali che facciamo ogni giorno e che riconosciamo negli altri intorno a noi, sono il risultato di una combinazione dei nostri muscoli facciali che si contraggono e si rilassano, facendo muovere la pelle. Le combinazioni di questi muscoli che si contraggono e si rilassano, danno origine a espressioni facciali, tutte legate a una certa emozione.

La teoria delle emozioni di Tomkins

Negli anni ’60, lo psicologo Silvan S. Tomkins e due colleghi ricercatori, decisero di testare questa teoria. Hanno creato serie di fotografie meticolosamente organizzate, ognuna delle quali rappresenta una delle sei cosiddette emozioni di base: rabbia, paura, disgusto, sorpresa, tristezza e felicità. Queste fotografie rappresentavano attori che erano stati attentamente istruiti e avrebbero dovuto rappresentare chiaramente ogni emozione.

Come riconoscere le emozioni secondo Tomkins

Le fotografie utilizzate da Tomkins e dai suoi colleghi rappresentavano ogni emozione in una forma estrema, ma ritenevano che ciò avrebbe fornito il segnale più forte per quell’emozione. Usando queste foto hanno usato una tecnica sperimentale per studiare come le persone riconoscono l’espressione emotiva, ma anche come si percepiscono i movimenti del viso come espressioni di emozione.

Questa tecnica di ricerca ha rivoluzionato lo studio scientifico di ciò che Tomkins e i suoi associati chiamavano “riconoscimento delle emozioni”. Usando questo metodo, gli scienziati hanno dimostrato che le persone in tutto il mondo sono state in grado di abbinare coerentemente le stesse parole di emozione ai volti posati.

La teoria neuro-culturale delle emozioni di Paul Ekman

Un famoso studio condotto da Ekman e dai suoi colleghi in Papua Nuova Guinea, ha condotto esperimenti con la popolazione Fore, una popolazione locale, che aveva pochi contatti con il mondo occidentale.
Perfino questa tribù remota potrebbe costantemente abbinare i volti alle parole emozionali attese. Sulla base di questi risultati, gli scienziati hanno concluso che il riconoscimento delle emozioni è universale: non importa dove sei nato o dove cresci, sei in grado di rilevare le emozioni in base alle espressioni facciali.

Il ragionamento alla base dei risultati postulava che l’unico modo affinchè le espressioni facciali fossero universalmente riconosciute, è che sono prodotte allo stesso modo in tutto il mondo. Pertanto, le espressioni facciali devono essere affidabili.

Come misurare le emozioni con l’elettromiografia facciale

Altri scienziati, tuttavia, hanno iniziato a sfidare questa visione del riconoscimento delle emozioni, sostenendo che questo metodo era troppo diretto e soggettivo per rivelare un’impronta digitale delle emozioni in quanto implica un giudizio umano. Una tecnica più obiettiva, l’elettromiografia facciale (EMG), elimina del tutto i percettori umani.

Gli scienziati che usano l’EMG facciale, posizionano gli elettrodi sulla superficie della pelle e sono in grado di rilevare i segnali elettrici che fanno muovere i muscoli facciali. Questo metodo può identificare con precisione le parti del viso mentre si muovono, quanto spesso e quanto. Uno studio tipico consiste nel testare soggetti che indossano elettrodi sulle sopracciglia, sulla fronte, sulle guance e sulla mascella mentre guardano foto o filmati o mentre ricordano o immaginano situazioni, in modo da suscitare una varietà di emozioni. Registrando i cambiamenti elettrici nell’attività muscolare, gli scienziati possono calcolare il grado di movimento di ciascun muscolo durante ciascuna emozione.

Come riconoscere le emozioni mediante le microespressioni facciali

Questo metodo di riconoscimento delle espressioni rappresenta una grande sfida per la visione classica delle emozioni. I risultati di questi studi hanno dimostrato che i movimenti muscolari non sono un’indicazione affidabile di quando qualcuno è triste, arrabbiato o impaurito e non presentano un’impronta digitale prevedibile per ogni emozione.

Nella migliore delle ipotesi, i risultati dell’EMG facciale rivelano che questi movimenti distinguono la sensazione piacevole da quella spiacevole. Tuttavia, questo stesso metodo presenta anche dei limiti poiché non è in grado di catturare tutte le azioni significative in un viso durante un’esperienza emotiva.

Una delle limitazioni poste da questo metodo è che uno scienziato può posizionare circa sei elettrodi sul viso prima che un soggetto del test inizi a sentirsi a disagio, troppo pochi per catturare significativamente tutti i quarantadue muscoli facciali.

Le teorie delle emozioni pdf di Oster

Altri scienziati, tra cui Camras e Oster, hanno dimostrato che incontriamo molte informazioni dal contesto circostante. I volti si muovono costantemente e il nostro cervello si affida contemporaneamente a molti fattori diversi, come la postura del corpo, la voce e la situazione generale, la tua esperienza di vita, per capire quali movimenti sono significativi e cosa significano.

Quando si tratta di emozioni, una faccia non parla da sola.

Il metodo delle emozioni di base non è stato scoperto osservando i volti nel mondo reale. Gli scienziati hanno designato le espressioni del viso, ispirate al libro di Darwin e hanno chiesto agli attori di interpretarle, nel frattempo considerando che queste espressioni di emozione erano universali.

Le espressioni facciali e le emozioni teorie

Ma queste espressioni non sono universali.

Le emozioni non possono essere espresse semplicemente con un’espressione facciale.

C’è una variazione nei movimenti del viso con una sola emozione.

Prendendo come esempio la paura, i modi in cui un individuo esprime paura quando guarda un film dell’orrore differiranno considerevolmente rispetta a quando c’è il un pericolo effettivo. Quando si guarda un film dell’orrore, qualcuno potrebbe chiudere gli occhi o coprirsi gli occhi con le mani. In caso di pericolo, gli occhi si allargheranno per migliorare la visione periferica.

Questa variazione delle espressioni facciali che esiste in una sola emozione dimostra che questa visione classica delle emozioni è semplicemente una forma di stereotipizzazione e di semplificazione delle molte variazioni che esistono all’interno di una singola emozione.

Una così vasta raccolta di diversi esperimenti rende difficile mantenere la coerenza in teoria.

Le ricerche di psicologia e le meta-analisi sulle emozioni

Tuttavia, gli scienziati sono stati in grado di utilizzare questi diversi risultati e analizzarli utilizzando la meta-analisi per concludere che la stessa categoria di emozione può spesso portare a risposte corporee diverse.

Ciò dimostra che la variazione è la norma, non l’uniformità. I risultati di questi risultati sono coerenti con ciò che gli psicologi sanno da anni; comportamenti diversi hanno differenti modelli di respirazione, movimento o frequenza cardiaca. Ciò dimostra che la ricerca non è stata ancora in grado di rivelare un’impronta corporea coerente per una singola emozione.

La teoria delle emozioni pdf: le neuroscienze

La scoperta della simulazione alla fine degli anni ’90 ha inaugurato una nuova era nei campi della psicologia e delle neuroscienze. Le simulazioni sono le ipotesi del cervello di ciò che sta accadendo nel mondo, poiché siamo costantemente di fronte a informazioni ambigue da tutti gli organi sensoriali.

Il nostro cervello usa le esperienze passate per costruire un’ipotesi – la simulazione – e la confronta con le informazioni ricevute da tutti i componenti sensoriali del corpo.

In questo modo, la simulazione consente al cervello di attribuire significato alle informazioni che riceve, selezionare ciò che è rilevante e ignorare il resto.

Utilizzando i concetti di ciò che già conosciamo del mondo attraverso l’esperienza, il cervello può raggruppare alcune cose e separarne altre. I concetti sono uno strumento primario utilizzato dal cervello per indovinare il significato degli input sensoriali in entrata.

I concetti possono aiutarci a dare un senso alla musica, al linguaggio e persino alle sostanze chimiche che creano sapori e odori. Il nostro cervello usa concetti per simulare il mondo esterno.

Con i concetti il ​​nostro cervello può simulare automaticamente e quasi invisibilmente, in modo che sembra che la visione, l’udito e tutti gli altri sensi siano riflessi piuttosto che costruzioni.

Nel seguente pulsante trovi “teorie delle emozioni pdf”

Teorie delle emozioni pdf - psicologia scolastica e bullismo

Il contenuto è parte del manuale del Progetto Europeo Equilibrium By Non Violence

 

Scrivi a Igor Vitale