
Come riconoscere l’attenzione ossessiva verso il cibo
Il cibo riveste un ruolo importantissimo nella nostra vita, tramite la scelta del cibo e la nostra relazione con esso riveliamo importanti aspetti della nostra persona e del nostro modo di relazionarci col mondo.
La scelta dei cibi ha un ruolo importantissimo anche dal punto di vista medico, una persona che mangia troppo o troppo poco o troppo male può sviluppare problemi medici importanti da prevenire in maniera efficace e attenta.
Talvolta però, abbiamo anche il problema inverso, ovvero un’attenzione eccessiva ed ossessiva verso il cibo può portare paradossalmente ad avere abitudini alimentari problematiche, che solitamente si rivelano nell’eccessivo dimagrimento e in casi estremi si associano all’anoressia.
Conoscere l’attenzione ossessiva verso il cibo ci può consentire di individuarla e prevenirla:
– mangiare in modo rituale: si tratta di casi in cui la persona sceglie ossessivamente di utilizzare gli stessi piatti, le stesse forchette, m
angiare contando i bocconi, mangiare i pezzi in un ordine preciso, tagliare il cibo in forme particolare
– mangiare molto lentamente
– sentirsi pieno anche dopo pochi bocconi
– avere un’eccessiva ansia verso il cibo
– usare moltissimo condimento e spezie rispetto alla porzione scelta
Tutto ciò, è solitamente associato ad altre caratteristiche psicologiche, la persona potrà essere
– triste, con basso tono dell’umore, riduzione degli interessi generali
– iperreattiva e irritab
ile
– caratterizzata da comportamenti ossessivi (comportamenti ripetuti e inflessibili)
– accu
mulare oggetti e cibo
– avrà una perdita del desiderio sessuale
In termini di salute fisica potrà risentire di:
– mestruazioni assenti
– minore risposta sessuale
– sonno disturbato, stanchezza eccessiva
– pelle secca, perdita di capelli, indebolimento dei muscoli
Contatta uno psicologo a Bologna o un medico per affrontare il problema
Scrivi a Igor Vitale