LogoLogoLogoLogo
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Corsi Gratis
  • Collabora
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Corsi Gratis
  • Collabora
Luglio 5, 2014 In Psicologia Clinica By Igor Vitale

La bassa autostima nel bambino può causare un disturbo della condotta

Un disturbo diffuso nei bambini, con bassa autostima, è il disturbo della condotta.
Il disturbo della condotta può rappresentare una forma di esordio precoce di un disturbo antisociale; lo possiamo trovare soprattutto nei bambini di sesso maschile.

La caratteristica clinica principale del Disturbo della Condotta è la sistematica e persistente violazione dei diritti dell’altro e delle norme sociali, con conseguenze molto gravi sul piano del funzionamento scolastico e sociale. La fenomenologia del disturbo si caratterizza principalmente per la presenza di aggressività a diversi livelli. I bambini e gli adolescenti con Disturbo della Condotta possono mostrare un comportamento prepotente, minaccioso o intimidatorio, innescare intenzionalmente colluttazioni, rubare affrontando la vittima, costringere l’altro fino all’abuso sessuale.

Nei primi due anni sono bambini spesso:

– irritabili

– non collaborativi

– arrabbiati

– facilmente frustrati;

Nella Fase pre-scolare troveremo un bambino che prova rabbia, i comportamenti aggressivi diventano più frequenti e più palesi. Nel momento in cui il bambino inizia a frequentare la scuola elementare, troviamo una stabilizzazione del problema, compaiono anche i comportamenti antisociali, ovvero mentire, rubare, raggirare.

Se prendiamo in considerazione i disturbi della condotta connessi a modelli d’attaccamento evitanti o disorganizzati troveremo un alternanza di condotte di ritiro e isolamento del bambino, con improvvisi scatti d’ira. Oppure troveremo un bambino con un disturbo oppositivo – provocatorio, i comportamenti negativistici ed oppositivi sono espressi con persistente caparbietà, resistenza alle direttive, scarsa disponibilità al compromesso, alla resa o alla negoziazione con gli adulti o coi coetanei. L’atteggiamento di opposizione,  può anche includere la persistente messa alla prova dei limiti, di solito ignorando gli ordini, litigando e non accettando i rimproveri per i reati commessi. L’ostilità può essere diretta contro gli adulti o i coetanei e viene espressa disturbando liberamente gli altri o con aggressioni verbali. (Klein, Speltz e Greenberg1996).

I comportamenti violenti e criminali sono basati su difficoltà metacognitive e di mentalizzazione presenti in questi bambini. I deficit non consentirebbero loro di sviluppare un’adeguata consapevolezza degli stati mentali altrui e quindi un’appropriata considerazione dei loro bisogni e sentimenti (Fonagy, 1997).

Le manifestazioni del disturbo sono quasi invariabilmente presenti nell’ambiente familiare, ma possono non essere evidenti a scuola o nella comunità.

I sintomi del disturbo sono tipicamente più evidenti nelle interazioni con gli adulti o con i coetanei che il soggetto conosce bene e possono quindi non manifestarsi durante l’esame clinico. Importante mettere a confronto il comportamento a casa e a scuola o in altri contesti.

Ilaria Capozucca

Questo articolo non sostituisce il trattamento medico o psicologico, se necessiti del consulto di uno psicologo, contattami.

 

consulenzapsicologica

 

Scrivi a Igor Vitale

    Tags:
    attaccamento disorganizzatoattaccamento evitanteautostimaautostima bambiniautostima psicologobambini aggressivitàbassa autostimadisturbo oppositivopsicologo autostimapsicologo autostima bambini bolognapsicologo autostima bolognapsicologo bologna


    Corsi in Programma

     

    Cerca un articolo

    Argomenti

    • Benessere
    • Criminologia
    • Investigazione Privata
    • Investigazioni private
    • Ipnosi
    • Leadership
    • Linguaggio del Corpo
    • Marketing
    • Neuroscienze
    • Persuasione
    • Psicologia Clinica
    • Psicologia Culturale
    • Psicologia del Lavoro
    • Psicologia dell'Emergenza
    • Psicologia della Famiglia
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia dello Sviluppo
    • Psicologia Sociale
    • Psicometria
    • Relazioni Interpersonali
    • Sessuologia
    • Tecniche di Comunicazione
    • Uncategorized

    Powered by Performarsi S.a.s.

    Scrivimi ed ottieni i Corsi Gratis

    Igor Vitale
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come rilevare quando ritorni sul nostro sito e capire quali sezioni trovi più interessanti e utili.

    Puoi modificare le impostazioni dei cookie navigando tra le voci presenti sulla barra di sinistra.

    Cookie strettamente necessari

    Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), per tale limitato periodo, il computer del visitatore – attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso – in modo da riproporgli il risultato del test effettuato dall’utente.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Per prendere visione della nostra Cookie Policy clicca nel link seguente